Scienza e società

Una nuova rivista, perché?

Perché una nuova rivista? Perché una nuova rivista che si propone, addirittura, di intervenire in due dimensioni, la scienza e la società, così ampie e, per molti versi, così difficili da definire? Per tre motivi, essenzialmente.

1. Perché sono definitivamente crollate le mura di quella torre d'avorio che separava la scienza dal resto della società umana e consentiva a entrambe di evolvere in maniera (relativamente) autonoma. Senza quella mura che le tenevano separate, scienza e società hanno iniziato a diffondersi l'una nell'altra fino a interpenetrarsi in maniera molecolare. Cosicché i loro rapporti sono diventati semplicemente necessari. Necessari per gli scienziati. Una parte crescente delle decisioni rilevanti per lo sviluppo della scienza vengono ormai prese in compartecipazione tra le comunità scientifiche, i collegi invisibili di Robert Boyle, e una intera costellazione di gruppi di non esperti. Nel loro lavoro quotidiano gli scienziati non possono fare a meno di avere rapporti rilevanti per lo sviluppo della loro attività scientifica con il resto della società. Necessari per la società. Nel medesimo tempo, la scienza entra sempre più nella vita quotidiana dei cittadini. È parte sempre più rilevante e ineludibile non solo della cultura dell'uomo, ma anche dell'economia, della politica, dell'etica. L'evoluzione della società a ogni livello è sempre più segnata dalle nuove conoscenze scientifiche.

2. La scienza e la democrazia, come rileva acutamente uno dei pionieri italiani degli studi su scienza e società, Umberto Cerroni , nel saggio inedito che troverete tra qualche pagina, non sono solo le due dimensioni emergenti nella storia del XX secolo e dello sprazzo di XXI secolo che abbiamo finora vissuto. Sono due dimensioni che in parte si sovrappongono. E dalla qualità della loro intersezione dipende, semplicemente, la qualità della società umana. Se la scienza diventa patrimonio di questo o di quello e fonte di nuova disuguaglianza, allora l'intersezione con la democrazia diminuisce e la qualità della società umana si affievolisce. Se la scienza conferma l'ideale baconiano e contribuisce al benessere dell'intera umanità, allora l'intersezione con la democrazia si estende e con essa si estende la qualità della vita sociale dell'uomo.

3. Se il rapporto tra scienza e società è diventato così stretto, ineludibile e, insieme, così importante per l'una e per l'altra, allora occorre porre attenzione a un terzo elemento – la complessità. La frontiera lungo la quale si incontrano scienza e società è enorme e variegata. In ogni punto assume un carattere diverso. E ogni punto è correlato con ogni altro, generando intere costellazioni di azioni e di retroazioni. Non c'è un modo semplice per descrivere (e tessere) l'ordito interpenetrato tra scienza e società.

Ecco, con questa rivista vogliamo raccontare – senza rinunciare, di tanto in tanto, con molta modestia ma anche con molta determinazione, a interpretare – questo rapporto necessario, critico e complesso tra scienza e società da cui dipende tanta parte del nostro futuro.
E allora ecco l'indice di questo primo numero doppio!

Buona lettura

Pietro Greco

Per l'acquisto di un singolo numero

2019

Copertina Scienza e Società
2019
LA FRENESIA DEL VIAGGIOStorie di migrazioni e le migrazioni nella storia IX È tempo di sfatare falsi miti – Giovanna Dall'Ongaro

2018

Copertina Scienza e Società
2018
L'UOMO E LA TECNOLOGIAEvoluzione di un rapporto VII Da Prometo ad Archimede Pitagorico – Tina Simoniello1 Cultura della tecnica – Pietro Greco

2017

Copertina Scienza e Società
2017
LE PAROLE DELLA SCIENZAComunicare nell'era della conoscenza VII Comunicazione e cittadinanza scientifica – Pietro Greco
Copertina Scienza e Società
2017
CREATIVITÀAlle origini del nuovo tra arte e scienza VII Dire l'indicibile – Cristiana Pulcinelli1 Domande sulla creatività scientifica – Pietro Greco

2016

Copertina Scienza e Società
2016
IL VOLO DELLA RAGIONEControversie tra scienza e antiscienza VII Prospettive divergenti – Giovanna Dall'Ongaro1 Dalle dispute tra eruditi all'antiscienza – Vincenzo Barone
Copertina Scienza e Società
2016
ADDIO ALLA RAZZAUna parola pericolosa che per la scienza non ha senso IX Dalla razza al "popolo Mondo" – Tina Simoniello

2015

Copertina Scienza e Società
2015
Scienza e DemocraziaNuovi diritti per una nuova cittadinanza VII Affinità elettive – Cristiana Pulcinelli1 Le basi per una società democratica della conoscenza – Pietro Greco
Copertina Scienza e Società
2015
MENTECORPOIl cervello non è una macchina VII Big Science e libero arbitrio – Pietro Greco1 Aldo Fasolo (1943-2014) – Carmela Morabito e Mattia Della Rocca3 Grandi Speranze – Aldo Fasolo e Sara Trova
Copertina Scienza e Società
2015
IL CIBO E/È L'UOMOViaggio in un mondo di paradossi VII La somma di tutte le contraddizioni – Cristiana Pulcinelli1 La scienza e la sfida alimentare – Andrea Sonnino

2014

Copertina Scienza e Società
2014
Open Science Open DataLa scienza trasparente VII La società democratica della conoscenza – Pietro Greco1 Cooperazione e condivisione nella ricerca scientifica – Giovanni Destro Bisol, Paolo Anagnostou e Marco Capocasa

2013

Copertina Scienza e Società
2013
Novant'anni di CNR 1923-2013 VII Un'idea strategica per il Paese – Pietro GrecoPassato3 Il CNR prima del CNR – Raffaella Simili23 Vito Volterra, storia di un matematico politico – Angelo Guerraggio35 Vito Volterra, mio nonno – Virginia Volterra

2012

Copertina Scienza e Società
2012
Indice 1 L’Italia unita. Una storia lunga 150 anni – Pietro Greco La scienza nell’Italia unita5 La ricerca scientifica in Italia. Ecco cosa possiamo imparare dalla sua lunga storia – Lucio Russo17 Per una storia della scienza italiana – Angelo Guerraggio33 Cultura scientifica, chimica e Unità d’Italia – Marco Ciardi 41 La Geologia: una scienza italiana – Marco Pantaloni

2011

Copertina Scienza e Società
2011
Indice 1 L’Anno Internazionale della Chimica – Pietro Greco  Dossier - La rivoluzione in una pillola5 Quella pillola nata per le donne di colore – Carlo Flamigni 12 Il ruolo della donna e la pillola – Marina Mengarelli 19 Pietra dello scandalo e motore del cambiamento – Margherita Fronte 24 La medicina di genere – Letizia Gabaglio e Elisa Manacorda 

2010

Copertina Scienza e Società
2010
Indice 1 Se (per il Cnr) l'evoluzionismo è un problema - Cristian Fuschetto Dossier - Una "terza missione" per l'Università7 Una "terza missione" per I'Università - Pietro Greco 11 Trasformazione o crisi perenne? - Fulvio Tessitore 16 Università e terza missione in Europa: oltre i miti - Andrea Bonaccorsi 23 Università oggi in Italia - Giunio Luzzatto