Search
Bartezzaghi Stefano

Si è laureato in Discipline delle Arti e dello Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna), con Umberto Eco. È figlio di Piero Bartezzaghi, un famoso enigmista, e fratello di Alessandro Bartezzaghi, redattore della Settimana Enigmistica, e di Paolo, redattore della Gazzetta dello Sport. Dal 1987 ha tenuto rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio. Attualmente collabora con La Repubblica presso cui pubblica le rubriche "Lessico e Nuvole", "Lapsus", "Borsa Titoli" ed è critico televisivo dell'Espresso. Dal 2010 insegna Semiotica dell'enigma presso lo Iulm di Milano.
Bartocci Claudio

E' docente di Fisica matematica presso l'Università di Genova. Oltre a numerosi articoli su riviste internazionali e a monografie specialistiche è autore di vari saggi sulla storia del pensiero matematico. E' curatore, con Piergiorgio Odifreddi, dell'opera enciclopedica in più volumi La matematica, edita da Einaudi. Collabora alle pagine culturali del quotidiano «La Stampa».
Battimelli Giovanni

Ha insegnato Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell'U-niversità "La Sapienza" di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano vari aspetti della storia della Fisica dell'Ottocento e Novecento, con particolare attenzione alle vicende della Fisica italiana dall'Unità al secondo dopoguerra e alla storia delle istituzioni scientifiche italiane. Ha curato la raccolta di vari archivi personali di figure di rilievo della Fisica italiana. Ha pubblicato (con M. De Maria), Da via Panisperna all'America e, con G. Paoloni, ha curato la raccolta di scritti di E. Amaldi Twentieth Century Physics. Essays and Recollections. Ha collaborato al volume Per una storia del consiglio nazionale delle ricerche. È autore (con M. De Maria e G. Paoloni) del volume L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, di L'eredità di Fermi. Storia fotografica dagli archivi di Edoardo Amaldi e, in collaborazione con M.G. Ianniello, di Fermi e dintorni. Due secoli di fisica a Roma (1748-1960).
De Maria Michelangelo

E' docente al Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si occupa di Storia della Fisica e negli ultimi anni ha collaborato in particolare a ricerche sulla storia delle istituzioni scientifiche italiane del Novecento.
La bellezza nell'arte e nella scienza
Bolondi Giorgio

E' professore di Geometria al Politecnico di Milano. Il suo campo di ricerca specifico è la Geometria algebrica. Si interessa delle modalità con cui la conoscenza matematica viene trasmessa da una persona all'altra e da una generazione all'altra.
Bonolis Luisa

Svolge da molti anni ricerche sulla storia della Fisica del Novecento, con particolare attenzione a personaggi e vicende di quella italiana e alla storia della fisica dei raggi cosmici e degli acceleratori. Si dedica regolarmente alla raccolta di testimonianze orali, parte delle quali sono state raccolte in vari volumi. Dal 2013 lavora al Max Planck Institute for the History of Science di Berlino dove si occupa di storia dell'astrofisica e dell'astronomia.
Boscarino Giuseppe

E' stato, per circa trent'anni, docente di Storia e Filosofia nei licei. Si è dedicato agli studi di Storia e Filosofia della scienza. Ha collaborato con Salvatore Notarrigo con cui ha pubblicato il libro La meccanica quantistica: scienza o filosofia? (La scuola italica, 1997). Ha inoltre scritto e pubblicato tre libri Tradizioni di pensiero. La tradizione filosofica italica della scienza e della realtà, La natura della cosa. Verità scienza etica e progresso e Un mondo di sabbia. L'Arenario di Archimede e la tradizione filosofica italica della scienza (Altromondo editore, Padova, 2011). Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali. E' socio della Società italiana di Logica e Filosofia delle scienze, della Società italiana di storia della matematica e della Società italiana degli storici della Fisica e dell'Astronomia. E' stato direttore della rivista di Epistemologia e Filosofia della scienza Mondotre-La scuola italica. E' responsabile del sito web www.lascuolaitalica.it.
Betrò Bruno

E' dirigente di ricerca del CNR presso la Sezione di Milano dell'IMATI ("Istituto di Matematica Applicata eTecnologie Informatiche") di cui è il responsabile. I suoi interessi scientifici sono relativi alla Statistica matematica, con particolare riguardo per l'impostazione bayesiana, e alla Probabilità applicata.
Meusnier Norbert

L'autore è docente presso il Dipartimento di Matematica e Storia della Scienza dell’Università di Parigi (Paris VIII).