Search
Bagni Giorgio Tomaso

Afferisce al Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Udine. Ha insegnato anche nelle Università di Bologna, di Roma "La Sapienza", di Querétaro (Messico) e all'Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Svizzera). Ha pubblicato una ventina di libri e numerosi articoli scientifici nel campo della Storia, della Didattica e della Epistemologia della Matematica.
Sartori Sabrina

Laureata in Chimica a Padova nel 1998, nel 2003 ha conseguito il Ph.D in Ingegneria dei Materiali, a Bologna, e nel 2004 il Master in Comunicazione della Scienza della SISSA. Dopo aver ricoperto la posizione di assegnista presso il DIM-Settore Materiali dell’Università di Padova, attualmente lavora presso il Physics Department, Institute for Energy Tecnology, di Oslo. Affianca all’attività scientifica un’intensa attività di divulgazione.
Bianchi Gianfranco

Docente di Matematica, ha lasciato la scuola italiana (dove con grande piacere insegnava Matematica) per continuare a farlo, anziché nel privilegiato mondo occidentale, in luoghi dove lo sfruttamento, l'esclusione, il disprezzo, l'ingiustizia, la persecuzione e la conseguente miseria sono più forti.
Miazza Daniela

Psicologa, è dottore di ricerca in Psicologia e professore a contratto dell'Università di Pavia per il corso di laurea in Psicologia e per la Facoltà di Medicina. Formatore in corsi di specializzazione post-laurea, master e progetti nazionali ed internazionali, si occupa di motivazione, apprendimento e strategie di studio, anche con l'utilizzo di nuove tecnologie. Tra i suoi interessi di ricerca si collocano tematiche quali i processi di comprensione testuale, le difficoltà di apprendimento, la prontezza scolastica tra scuola d'infanzia e scuola primaria e il potenziale creativo, le relazioni spaziali nello sviluppo del linguaggio nello sviluppo tipico e atipico, le tecniche di potenziamento cognitivo.
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
Peruselli Sara

Psicologa, dottore di ricerca in Psicologia, si occupa di numerosi progetti di ricerca e intervento nell'ambito della Psicologia dello sviluppo. È stata docente per corsi e seminari su argomenti di Psicologia di sviluppo dell'apprendimento per la Scuola di Specializzazione per insegnanti (S.I.L.5.I.5.) e per corsi di formazione post-laurea e master. Durante il dottorato, la sua attività di ricerca ha riguardato l'analisi dei comportamenti a rischio in adolescenza in un'ottica di prevenzione. Si occupa in generale di benessere in ambito evolutivo e, tra i suoi interessi di ricerca ed intervento, vi sono prevenzione del disagio e gestione del tempo libero, relazione adolescenti-adulti, difficoltà scolastiche e di apprendimento, sviluppo e valorizzazione del potenziale, volontariato.
Roncoroni Anna Maria

La passione per la Psicologia e lo studio della mente la spinge, dopo anni di lavoro contabile, ad iscriversi nel 2000 a Psicologia a Pavia, dove si laurea e ottiene un dottorato di ricerca. La sua attenzione è rivolta soprattutto allo studio dei bambini dotati di elevate capacità cognitive e di talento (plusdotati). Nel 2002, insieme ad altri soci del Mensa Italia, fonda l'ltalian Gifted Children Program, progetto di aiuto ed intervento dedicato alle famiglie ed ai ragazzi plusdotati. Nel 2008 viene nominata corrispondente per l'Italia dell' European Counscii far High Ability, associazione europea che si occupa di alte abilità. Nel gennaio 2009, grazie al supporto del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Pavia, fonda e diventa coordinatrice del Laboratorio di ricerca/intervento sul talento e la plusdotazione. Nel 2010, insieme alle colleghe Daniela Miazza e Sara Peruselli, fonda (divenendone presidente) l'Associazione Progetto Bambino e la neonata Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione e, con le stesse, da settembre 2010 collaborerà con il Servizio di Psicologia dell'Apprendimento dell'Età Evolutiva dell'Università Cattolica di Milano.
de Cousandier Giorgia

Baronessa, traduttrice, pubblicista, poetessa e narratrice fu la compagna di Leonarda Sinisgalli che sposò nel 1969.
Costa Marcello

E' professore di Neurofisiologia presso la "School of Medicine" della Flinders University ad Adelaide (Australia).
Scheaffer Richard L.

Dipartimento di Statistica dell'Università della Florida.