Search
De Maria Michelangelo

E' docente al Dipartimento di Fisica dell'Università "La Sapienza" di Roma. Si occupa di Storia della Fisica e negli ultimi anni ha collaborato in particolare a ricerche sulla storia delle istituzioni scientifiche italiane del Novecento.
Battimelli Giovanni

Ha insegnato Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell'U-niversità "La Sapienza" di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano vari aspetti della storia della Fisica dell'Ottocento e Novecento, con particolare attenzione alle vicende della Fisica italiana dall'Unità al secondo dopoguerra e alla storia delle istituzioni scientifiche italiane. Ha curato la raccolta di vari archivi personali di figure di rilievo della Fisica italiana. Ha pubblicato (con M. De Maria), Da via Panisperna all'America e, con G. Paoloni, ha curato la raccolta di scritti di E. Amaldi Twentieth Century Physics. Essays and Recollections. Ha collaborato al volume Per una storia del consiglio nazionale delle ricerche. È autore (con M. De Maria e G. Paoloni) del volume L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, di L'eredità di Fermi. Storia fotografica dagli archivi di Edoardo Amaldi e, in collaborazione con M.G. Ianniello, di Fermi e dintorni. Due secoli di fisica a Roma (1748-1960).
Bartocci Claudio

E' docente di Fisica matematica presso l'Università di Genova. Oltre a numerosi articoli su riviste internazionali e a monografie specialistiche è autore di vari saggi sulla storia del pensiero matematico. E' curatore, con Piergiorgio Odifreddi, dell'opera enciclopedica in più volumi La matematica, edita da Einaudi. Collabora alle pagine culturali del quotidiano «La Stampa».
Bartezzaghi Stefano

Si è laureato in Discipline delle Arti e dello Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna), con Umberto Eco. È figlio di Piero Bartezzaghi, un famoso enigmista, e fratello di Alessandro Bartezzaghi, redattore della Settimana Enigmistica, e di Paolo, redattore della Gazzetta dello Sport. Dal 1987 ha tenuto rubriche sui giochi, sui libri, sul linguaggio. Attualmente collabora con La Repubblica presso cui pubblica le rubriche "Lessico e Nuvole", "Lapsus", "Borsa Titoli" ed è critico televisivo dell'Espresso. Dal 2010 insegna Semiotica dell'enigma presso lo Iulm di Milano.
De Nuccio Sergio

Ha insegnato Matematica e Fisica nel Liceo Classico “M. Pagano” di Campobasso. Consigliere nazionale della MATHESIS, socio della SISM (Società Italiana di Storia delle Matematiche), è autore di articoli e libri sugli scritti matematici di Évariste Galois.
Barile Margherita

E' professore di Algebra presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Bari. Si è laureata in Matematica a Genova, sua città natale. Ha svolto buona parte della sua attività di ricerca in Germania, in Francia e negli Stati Uniti.
Bagni Giorgio Tomaso

Afferisce al Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Udine. Ha insegnato anche nelle Università di Bologna, di Roma "La Sapienza", di Querétaro (Messico) e all'Alta Scuola Pedagogica di Locarno (Svizzera). Ha pubblicato una ventina di libri e numerosi articoli scientifici nel campo della Storia, della Didattica e della Epistemologia della Matematica.
Roncoroni Anna Maria

La passione per la Psicologia e lo studio della mente la spinge, dopo anni di lavoro contabile, ad iscriversi nel 2000 a Psicologia a Pavia, dove si laurea e ottiene un dottorato di ricerca. La sua attenzione è rivolta soprattutto allo studio dei bambini dotati di elevate capacità cognitive e di talento (plusdotati). Nel 2002, insieme ad altri soci del Mensa Italia, fonda l'ltalian Gifted Children Program, progetto di aiuto ed intervento dedicato alle famiglie ed ai ragazzi plusdotati. Nel 2008 viene nominata corrispondente per l'Italia dell' European Counscii far High Ability, associazione europea che si occupa di alte abilità. Nel gennaio 2009, grazie al supporto del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Pavia, fonda e diventa coordinatrice del Laboratorio di ricerca/intervento sul talento e la plusdotazione. Nel 2010, insieme alle colleghe Daniela Miazza e Sara Peruselli, fonda (divenendone presidente) l'Associazione Progetto Bambino e la neonata Associazione Italiana per lo Sviluppo del Talento e della Plusdotazione e, con le stesse, da settembre 2010 collaborerà con il Servizio di Psicologia dell'Apprendimento dell'Età Evolutiva dell'Università Cattolica di Milano.
Peruselli Sara

Psicologa, dottore di ricerca in Psicologia, si occupa di numerosi progetti di ricerca e intervento nell'ambito della Psicologia dello sviluppo. È stata docente per corsi e seminari su argomenti di Psicologia di sviluppo dell'apprendimento per la Scuola di Specializzazione per insegnanti (S.I.L.5.I.5.) e per corsi di formazione post-laurea e master. Durante il dottorato, la sua attività di ricerca ha riguardato l'analisi dei comportamenti a rischio in adolescenza in un'ottica di prevenzione. Si occupa in generale di benessere in ambito evolutivo e, tra i suoi interessi di ricerca ed intervento, vi sono prevenzione del disagio e gestione del tempo libero, relazione adolescenti-adulti, difficoltà scolastiche e di apprendimento, sviluppo e valorizzazione del potenziale, volontariato.