Search
Calinger Ronald S.

E' professore di Storia all'Università Cattolica d'America, a Washington. È editor di Classics of Mathematics (1995) e autore di A Contextual History of Mathematics (1999). Ha vinto la croce austriaca per le Scienze e per l'Arte nel 1996 ed è il cancelliere della Euler Society. L'accademia delle scienze russa l'ha invitato a parlare alla commemorazione di Euler nel 2007 a San Pietroburgo. È editor della collana di storia della Matematica della Johns Hopkins University Press ed ha preparato una biografia di Euler per la Princeton University Press.
Demattè Adriano

Insegna Matematica e Fisica presso il Liceo "Rosmini" di Trento. E' membro del GREMG e coordinatore di disciplina per la rivista "Scuola e Didattica". Autore di pubblicazioni riguardanti l'insegnamento della Matematica, ha recentemente curato il volume "Fare matematica con i documenti storici" (Trento, IPRASE, 2006).
Giustozzi Corrado

Giornalista scientifico ed esperto di sicurezza informatica. I suoi principali settori di interesse professionale sono: la crittografia ed i problemi connessi alla sicurezza dei sistemi informatici e telematici; la criminalità informatica; le reti aziendali e le intranet; le architetture dei sistemi informativi; la telematica con particolare riferimento ad Internet. Attualmente è dirigente presso la società Secure Edge S.r.l. di Roma, dove ricopre il ruolo di Security Evangeslist (oltre a tenere vari seminari e corsi di specializzazione).Ha collaborato con l'Ufficio Informatica del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri nello svolgimento di indagini sulla criminalità informatica. Attualmente collabora con l'agenzia Tom Ponzi Investigations di Roma e Milano in attività investigative nell'ambito della criminalità informatica e dello spionaggio elettronico.E' coautore di "Segreti, spie, codici cifrati " (Apogeo, 1999), il primo libro interamente italiano sulla storia, le tecniche, le applicazioni della crittografia nel nostro Paese. E' coautore di "Sicurezza e privacy in azienda" (Apogeo, 2001), il primo libro italiano sugli aspetti tecnici, psicologici e giuridici del computer crime in ambito aziendale.
Paruolo Paolo

E' docente di Econometria presso la Facoltà di Economia diell'Università dell' Insubria di Varese. È direttore del Dipartimento di Economia presso la stessa Università. Si occupa di metodi econometrici per la modellizzazione di dati non stazionari e per l'analisi dei mercati finanziari. È co-direttore della rivista Econometric Theory.
Manzo Rosanna

E' ricercatrice in Analisi matematica presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Matematica Applicata dell’Università degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca comprendono modelli fluidodinamici per flussi su reti stradali, di telecomunicazione, di produzione, controllo ottimo, teoria delle code, processi self-similar e computer aided learning. È autrice di numerosi articoli pubblicati su riviste internazionali e proceedings.
Idee italiane: un osservatorio sulla cultura del Paese
Matematica e Finanza a Bologna
Piccoli Benedetto

E' Direttore di Ricerca presso l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” del C.N.R. I suoi interessi di ricerca includono controllo ottimo, controllo ibrido, Biologia dei sistemi, flussi su reti, Matematica finanziaria e Matematica applicata. È autore di diversi libri e di oltre 150 articoli. È editor in chief della rivista Networks and Heterogeneous Media ed ha ricevuto il Premio Fubini 2009.
Salinelli Ernesto

E' docente di Matematica generale a Novara, presso la Facoltà di Economia dell'Università del Piemonte. I suoi interessi di ricerca riguardano: Modelli dinamici di popolazione e di innovazione, Statistica matematica (Componenti principali non lineari, Componenti indipendenti) ed applicazioni alla finanza. E' però anche appassionato di montagna, sci di fondo, musica barocca e balli caraibici.