Search
Grandi matematici
E’ un divertente libro di indovinelli. Questi, sottoforma di versi, indicano alcune caratteristiche di 50 grandi matematici da identificare.
La soluzione è accompagnata dalla loro biografia, assieme ai principali risultati da loro conseguiti. Questi ...
Fondamenti della Geometria
La casa editrice FrancoAngeli e l’Università di “Milano Bicocca” hanno dato vita ad una nuova collana che ha lo scopo di riprendere i classici della cultura scientifica: “Chimere” è il nome della nuova collana, dal nome dalla creatura mitologica comp...
Scritti in ricordo di Ruggiero Romano
La sua biografia, i suoi successi come storico e gli straordinari risultati in campo editoriale – basti ricordare la Storia d’Italia e la Enciclopedia Einaudi – si possono leggere nella biografia, riprodotta in questo volume, che Alberto Filippi gli ...
WIN for LIFE
Inaugurato alla fine del settembre 2009. Il gioco ha riscosso subito un grande successo perché, per la prima volta in Italia, i vincitori non ricevono una grande somma di denaro tutta in una volta ma una sorta di stipendio di 4000 euro al mese per ve...
Un matematico legge i giornali
Nell'introduzione, l'autore scrive: "La matematica non consiste solo nella capacità di infilare numeri nelle formule ed eseguire calcoli mentali; è un modo di ragionare e indagare che forse molti di noi non conoscono, ma a cui quasi tutti possono acc...
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia
È una biografia del grande matematico napoletano, scritta da Romano Gatto e Laura Toti Rigatelli, docenti di “Matematiche complementari” rispettivamente presso l’Università della Basilicata e l’Università di Siena. Ripercorre la vita di Renato Caccio...
Matematica
“Matematica. Se la conosci non la eviti. Corso di sopravvivenza” presenta un certo numero di situazioni, estremamente comuni, che possono capitare quasi ogni giorno ad ognuno (casa, spesa, amministratore, spostamenti, viaggi e tempo libero ecc.).
Ber...
Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia
Sono gli Atti di un Convegno tenutosi nel 2008 e organizzato dall’Accademia dei XL in occasione della celebrazione dei settanta anni dalle tragiche leggi razziali fasciste.
I (favolosi) numeri di Fibonacci
Pensate di sapere tutto sui numeri di Fibonacci? Leggete questo libro, scritto da un docente di Matematica del “City College” di New York e da un collega dell’Università Humboldt di Berlino, e vi accorgerete che c’è molto, molto di più.
La corrispondenza scientifica di Vittorio Fossombroni
“Il Generale Bonaparte, confidandosi con studiosi che lo avevano seguito in Egitto mentre attendeva la nave che doveva riportarlo in Francia nel 1799, aveva rivelato che il suo primo desiderio non era stato quello di diventare un condottiero, ma uno ...