Search
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 6 dicembre 2013Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e geografia: telerilevamento, GPS e immagini per l'ambiente" - Davide De Marchi, European Commission - J...
Cominciamo dal punto
Questo volume, appena pubblicato, si affianca al precedente - dedicato ai problemi della didattica dell'Aritmetica e dell'Algebra - e si rivolge invece ai "perchè" della Geometria. Il sottotitolo, in copertina, ne anticipa subito il contenuto: "Dom...
La matematica è di tutti
Non a caso “Conoscere le difficoltà per superarle” è il suo “sottotitolo”. Il libro si occupa infatti delle crescenti difficoltà (anche) in Matematica che i nostri ragazzi evidenziano nella loro adolescenza. Nasce – il libro di Elio Motella – dalle r...
Scienza e società della conoscenza
Scienza e società costituiscono un binomio in cui ci si imbatte sempre più frequentemente. Ma qual è oggi il loro reale rapporto? E qual è il vero compito della comunicazione scientifica?
Per rispondere a queste domande occorre superare il gravame d...
Scienza da vedere
Scienza e cinema si parlano da più di un secolo, ma finora nessuno ha presentato questo dialogo in modo organico e non accademico. Scienza da vedere è il primo libro che cerca di accendere un faro su questo amore. L'autore, Matteo Merzagora, giornali...
Le gioie del pi-greco
Dai tempi della scuola, ci è noto che PI-greco è definito come il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. E' un numero irrazionale, con infinite cifre diverse dopo la virgola, che ritroviamo nel disco del Sole, nei cerchi creat...
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 15 novembre 2013Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014 "Matematica e ecologia: equazioni per pesci, insetti e insetticidi" - Gian Italo Bischi, Università di Urbino...
Enrico Fermi. Il genio obbediente
L'attenzione dell'autore è concentrata sui documenti scientifici che illustrano l'attività di ricerca del grande fisico italiano: "se, come in questo caso, la ricostruzione documentaria è pilotata da un preciso modello storiografico, allora l'interve...
Intorno a Enriques
Il volume è diviso in due parti. Nella prima di esse, quattro contributi affrontano aspetti diversi ma complementari della figura e dell'opera di Enriques. Nei primi due, Edoardo Vesentini e Ornella Faracovi si concentrano rispettivamente sui tratti ...
Generare classe dirigente
E’ il terzo rapporto sulle classi dirigenti italiane, redatto dalla LUISS. Prende naturalmente avvio dalla grave crisi economica di questi ultimi mesi e dai diversi atteggiamenti e comportamenti che questa dovrebbe comportare.
Il campo specifico di a...