Search
Scintille matematiche
In tutto il mondo si moltiplicano olimpiadi matematiche locali, regionali, nazionali, internazionali, in forma individuale o a squadre, addirittura tornei tra città di continenti diversi, in una battaglia senza frontiere di tutti contro tutti. E' una...
Un matematico legge i giornali
Nell'introduzione, l'autore scrive: "La matematica non consiste solo nella capacità di infilare numeri nelle formule ed eseguire calcoli mentali; è un modo di ragionare e indagare che forse molti di noi non conoscono, ma a cui quasi tutti possono acc...
WIN for LIFE
Inaugurato alla fine del settembre 2009. Il gioco ha riscosso subito un grande successo perché, per la prima volta in Italia, i vincitori non ricevono una grande somma di denaro tutta in una volta ma una sorta di stipendio di 4000 euro al mese per ve...
Scritti in ricordo di Ruggiero Romano
La sua biografia, i suoi successi come storico e gli straordinari risultati in campo editoriale – basti ricordare la Storia d’Italia e la Enciclopedia Einaudi – si possono leggere nella biografia, riprodotta in questo volume, che Alberto Filippi gli ...
Fondamenti della Geometria
La casa editrice FrancoAngeli e l’Università di “Milano Bicocca” hanno dato vita ad una nuova collana che ha lo scopo di riprendere i classici della cultura scientifica: “Chimere” è il nome della nuova collana, dal nome dalla creatura mitologica comp...
Grandi matematici
E’ un divertente libro di indovinelli. Questi, sottoforma di versi, indicano alcune caratteristiche di 50 grandi matematici da identificare.
La soluzione è accompagnata dalla loro biografia, assieme ai principali risultati da loro conseguiti. Questi ...
Generare classe dirigente
E’ il terzo rapporto sulle classi dirigenti italiane, redatto dalla LUISS. Prende naturalmente avvio dalla grave crisi economica di questi ultimi mesi e dai diversi atteggiamenti e comportamenti che questa dovrebbe comportare.
Il campo specifico di a...
Giochi matematici
In questo volume, Nando Geronimi ha raccolto i testi di 80 "giochi" proposti in alcune competizioni matematiche (Giochi d'autunno e Giochi di primavera) organizzate dal PRISTEM nel 2001 e 2002. "Logica, intuizione e fantasia" continua a essere lo ...
Scienza da vedere
Scienza e cinema si parlano da più di un secolo, ma finora nessuno ha presentato questo dialogo in modo organico e non accademico. Scienza da vedere è il primo libro che cerca di accendere un faro su questo amore. L'autore, Matteo Merzagora, giornali...
Scienza e società della conoscenza
Scienza e società costituiscono un binomio in cui ci si imbatte sempre più frequentemente. Ma qual è oggi il loro reale rapporto? E qual è il vero compito della comunicazione scientifica?
Per rispondere a queste domande occorre superare il gravame d...