Search
La scienza malata? Come la burocrazia soffoca la ricerca
L'autore (il suo campo di ricerca è la genetica) lavora presso l'Istituto CGMC dell'Università di Lione e in questo suo scritto si occupa di individuare principalmente le molteplici difficoltà che un ricercatore deve affrontare...
L'Aritmetica di Cupido
I lettori di questo sito e gli amici del PRISTEM conoscono bene Carlo Toffalori, docente di Logica all’Università di Camerino, appassionato e brillante scrittore di “Matematica e Letteratura”. Lo apprezzano, oltre che per il precedente “Il matematico...
La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche
L'autore, Cesare Maffioli, si era già occupato dell'argomento oggetto di questo bel volume nella sua tesi di dottorato: Out of Galileo. The science of water (1628-1718) dove aveva tracciato una storia della Idraulica...
Un matematico un pò speciale: Vito Volterra e le sue allieve
In occasione della giornata dell’8 marzo ci piace segnalare questo libro scritto da una ricercatrice in storia della scienza presso l’Università di Bologna, Sandra Linguerri, e dedicato ai rapporti che un matematico del livello di Vito Volterra ha v...
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 28 marzo 2014Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e guerra (e per gestire la pace)" - Angelo Guerraggio, Centro PRISTEM e Università dell'Insubria.
L'algoritmo delle occasioni perdute. La matematica nella scuola della seconda metà del Novecento
Diciamo subito che questo non è un libro di uno storico della didattica della Matematica e neppure un libro di didattica disciplinare, sebbene questi aspetti siano entrambi presenti. Il volume passa in rassegna cinquant'anni di vista scolastica itali...
Einstein aveva ragione
Albert Einstein è lo scienziato più noto del mondo e gode di rispetto e fama sia dall’Accademia sia dal grande pubblico che gli riconosce grande simpatia. In questo libro Pietro Greco vuole raccontarci un aspetto fondamentale della vita del celebre f...
Verso una rappresentazione probabilistica del mondo
La massima aristotelica del principio di causalità ha guidato dai tempi antichi il pensiero umano, rappresentando una delle sue convinzioni più radicate. Dall'inizio del Novecento però questo principio, visto come unico strumento valido per indagare ...
150 (anni di) invenzioni italiane
Anche se l'anniversario del 150-esimo anniversario dell'Unità di Italia è passato, segnaliamo il volume di Vittorio Marchis, docente di storia della tecnologia e industria italiana al Politecnico di Torino. Si tratta di un'affascinante raccolta dei 1...
Scientia
Il volume è una raccolta delle scoperte che hanno plasmato la nostra civiltà, suddivise nei quattro ambiti che rappresentano la Scientia classica: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Astronomia.