Search
Cassandra non era un'idiota
Cassandra, la mitica veggente troiana figlia di re Priamo, che prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti, è davvero esistita? O meglio è possibile che il mito o il destino possano giustificare i fatti accaduti? Strano a dirsi ma è r...
La parrucca di Newton
Di Newton tutti conosciamo la leggenda della mela che gli permise di formulare la Teoria della gravitazione universale, ma quasi tutti sappiamo poco o nulla della sua parrucca. Luminet, astrofisico di fama mondiale, nel suo nuovo libro ci racconta ch...
Scienza, tecnologia e valori morali. Quale futuro?
In questo saggio si riflette su quale sia il futuro della relazione che lega scienza, tecnologia e valori morali. I passaggi del metodo scientifico spesso si possono ricondurre alla triade appena citata; la scienza, quella "pura", cerca di scoprire l...
Emma Wedgwood Darwin: ritratto di una vita, evoluzione di un'epoca
Chi fu realmente Emma Wedgwood Darwin? Solo la premurosa moglie di uno dei più grandi naturalisti di ogni epoca, l’attenta compagna di vita di un uomo straordinario, l’infaticabile custode della vita domestica di Charles, che dedicò tutte le proprie ...
Terra
La conoscenza della Terra è un percorso che affonda le sue radici nella notte dei tempi. E’ stata considerata piatta e poi sferica, immobile al centro dell’Universo e poi in moto intorno al Sole.
Numeri in giallo
Proseguono le indagini di Carlo Toffalori nel mondo del poliziesco-matematico. Dopo il successo de "Il matematico in giallo" ecco che il logico italiano torna con il suo ultimo libro sul luogo del delitto per presentarci la cronaca fedele di alcuni i...
Giochi matematici a squadre
GIOCHI A SQUADRE La gara si svolgerà via Internet martedì 13 aprile 2010, dalle ore 9.00 alle 11.00.
Scientia
Il volume è una raccolta delle scoperte che hanno plasmato la nostra civiltà, suddivise nei quattro ambiti che rappresentano la Scientia classica: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Astronomia.
Einstein aveva ragione
Albert Einstein è lo scienziato più noto del mondo e gode di rispetto e fama sia dall’Accademia sia dal grande pubblico che gli riconosce grande simpatia. In questo libro Pietro Greco vuole raccontarci un aspetto fondamentale della vita del celebre f...
Verso una rappresentazione probabilistica del mondo
La massima aristotelica del principio di causalità ha guidato dai tempi antichi il pensiero umano, rappresentando una delle sue convinzioni più radicate. Dall'inizio del Novecento però questo principio, visto come unico strumento valido per indagare ...