Search
150 (anni di) invenzioni italiane
Anche se l'anniversario del 150-esimo anniversario dell'Unità di Italia è passato, segnaliamo il volume di Vittorio Marchis, docente di storia della tecnologia e industria italiana al Politecnico di Torino. Si tratta di un'affascinante raccolta dei 1...
Verso una rappresentazione probabilistica del mondo
La massima aristotelica del principio di causalità ha guidato dai tempi antichi il pensiero umano, rappresentando una delle sue convinzioni più radicate. Dall'inizio del Novecento però questo principio, visto come unico strumento valido per indagare ...
Einstein aveva ragione
Albert Einstein è lo scienziato più noto del mondo e gode di rispetto e fama sia dall’Accademia sia dal grande pubblico che gli riconosce grande simpatia. In questo libro Pietro Greco vuole raccontarci un aspetto fondamentale della vita del celebre f...
Scientia
Il volume è una raccolta delle scoperte che hanno plasmato la nostra civiltà, suddivise nei quattro ambiti che rappresentano la Scientia classica: Matematica, Fisica, Chimica, Biologia e Astronomia.
Scacchi e scimpanzé. Matematica per giocatori razionali
Nel secolo scorso, la Matematica ha cominciato a occuparsi attivamente e in profondità di temi che nel passato erano affrontati in maniera esclusivamente qualitativa. In particolare si è concentrata sullo studio del comportamento umano. Le prime appl...
Dialoghi della ragione impura
Tre poderosi tomi che dicono tutto di Kant e del suo lavoro – i presupposti della critica filosofica, un’analisi puntuale della “Critica della ragion pura” e, infine, l’evoluzione del suo pensiero – in maniera da accordare la professionalità dell’aut...
BergamoScienza 2013
4-20 ottobre 2013Bergamo BergamoScienza 2013 XI edizione del Festival dedicato alla Scienza che si svolge in varie sedi nella città di Bergamo.Per informazioni consultare il sito dell'iniziativa: www.bergamoscienza.it
L'Italia dell'ignoranza
“La scuola pubblica è una diga: contro le disuguaglianze e contro il sonno della ragione. E’ un luogo che si ostina a non produrre consenso. L’ultimo dove i ragazzi non sono divisi per potere d’acquisto. L’unico laboratorio di integrazione delle dive...
Numeri in giallo
Proseguono le indagini di Carlo Toffalori nel mondo del poliziesco-matematico. Dopo il successo de "Il matematico in giallo" ecco che il logico italiano torna con il suo ultimo libro sul luogo del delitto per presentarci la cronaca fedele di alcuni i...
Il telescopio di Galileo. Una storia europea
Qual è il filo rosso che lega Galileo Galilei, Jan Brueghel il Vecchio, Jon Donne, Paolo Sarpi, Johannes Kepler, Re Giacomo I d’Inghilterra, l’Imperatore Rodolfo II e Enrico IV? Quale ponte ideale collega Venezia, Praga, Firenze, Amsterdam, Milano ne...