Search
Renato Caccioppoli un "ingegno supernormale"
All'interno dell'archivio dell'ex-ospedale psichiatrico "Leonardo Bianchi" di Calata Capodichino, in provincia di Napoli, che raccoglie circa sessantamila cartelle, a partire dal 1850, è stata ritrovata la cartella clinica di Renato Caccioppoli, il g...
Proposte per il Convegno della Società Europea per la Storia delle Scienze Umane
Il prossimo luglio, dal 12 al 14, si terrà presso l'Università degli studi di Bari "A. Moro" il Convegno della Società Europea per la Storia delle Scienze Umane (ESHHS). In questi giorni il comitato organizzatore invita gli studiosi a inviare le prop...
Nasce il Centro Arnold-Regge
Lunedì 27 febbraio, presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale, è in programma l'inaugurazione del Centro Interuniversitario "Arnold-Regge" per l'Algebra, la Geometria e la Fisica che nasce grazie a un accordo tra Università di Torino e Università ...
A Roma i "Dialoghi matematici"
A Roma, a partire dal 5 marzo 2017, si terranno presso l'Auditorium Parco della Musica una serie di incontri dal titolo "Dialoghi matematici". Organizzati dalla casa editrice il Mulino, questi incontri prendono spunto dall'esperienza editoriale di su...
Un matematico del '99 grazie ai giochi del PRISTEM
Su La Lettura, inserto settimanale del Corriere della Sera, del 5 marzo è apparso un articolo in cui vengono intervistati alcuni ragazzi (talentuosi) nati nel 1999, ultima generazione del vecchio millennio e ormai prossimi alla maggiore età.
Pi Day 2017
Il 14 marzo 2017, nella scrittura anglosassone della data 3.14, si festeggerà la giornata mondiale dedicata al pi greco (π). La prima celebrazione del "Pi Day" si tenne nel 1988 all'Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico americano ...
La Matematica non conosce crisi
Incubo per molti ma sogno per sempre più persone, la Matematica sta diventando quasi di moda nel nostro Paese. Infatti secondo i dati OCSE tra il 2004/2005 e il 2014/2015 le immatricolazioni nei corsi di laurea in Matematica in Italia sono aumentate ...
La scuola italiana è la migliore d'Europa
Da un confronto internazionale condotto dall'OCSE che indaga il divario tra studenti svantaggiati e compagni più fortunati nel corso della vita, dopo il diploma, in termini di abilità in Lettura e Matematica fotografa una scuola che aiuta gli student...
La Matematica di Bob Dylan
Segnaliamo l'articolo apparso sull'edizione elettronica del quotidiano la Repubblica a firma del matematico Piergiorgio Odifreddi dal titolo "Bob Dylan: poesia, musica e... matematica".
Attentato incendiario ai Laboratorio di Matematica di Trento
Nella notte tra il 7 e l'8 aprile a Trento (dove il PRISTEM si trovava "in trasferta" per il Convegno di primavera) è stato appiccato un incendio doloso nel Laboratorio di Matematica Industriale e Crittografia della Facoltà di Scienze dell'Università...