Search
Cassandra non era un'idiota
Cassandra, la mitica veggente troiana figlia di re Priamo, che prevedeva terribili sventure ed era pertanto invisa a molti, è davvero esistita? O meglio è possibile che il mito o il destino possano giustificare i fatti accaduti? Strano a dirsi ma è r...
Una forza della natura
All'inizio del XX secolo, mentre Albert Einstein stupiva il mondo con la sua teoria della relatività, un energico e sanguigno fisico sperimentale arrivato a Cambridge sul finire del XIX secolo da un paesino di campagna della Nuova Zelanda, riceveva i...
Simmetrie dell'universo: dalla scoperta dell'antimateria a LHC
Davvero un bel libro quello di Paolo Berra, accurato, ricco di spunti ed aneddoti e senza troppe formule (che, come anche ricordato in apertura, causerebbero presumibilmente un drastico dimezzamento delle vendite). L’autore (laureato in Ingegneria n...
15 grandi idee matematiche
Nell’immaginario collettivo la Matematica nasce e si sviluppa grazie all’intuizione dei matematici, spesso visti come geniali e sregolati personaggi le cui scoperte hanno cambiato il corso della storia della Matematica.
La cultura si mangia!
Un bel libro per riflettere quest'estate, amaro e divertente. Amaro per le cose che scrive, divertente per come sono raccontate. Gli autori costituiscono un binomio (finora) inedito. Bruno Arpaia è noto soprattutto come romanziere; tra le sue opere r...
L'Arte per la Scienza e la Scienza per l'Arte in Leonardo da Vinci
30 ottobre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
Logica matematica
Si tratta della riedizione del volume "Logica matematica" del 1894 di Cesare Burali-Forti. Il matematico toscano dopo la laurea a Pisa, si trasferì a Torino dove frequentò Peano, Marcolongo, Boggio e altri cultori della scuola logico-vettorialista, d...
L'arte di uccidere i draghi
Matematica e morale sembrano abbondare di leggi, prescrizioni, regole e divieti. Questo, almeno, se interpretiamo la morale nella sua accezione più bacchettona e bigotta. Ma la vera morale – quella che invece è volta a promuovere il progresso di indi...
Sull’Infinito
“Da tempo immemorabile, l'infinito ha eccitato le emozioni umane più di ogni altro interrogativo. Quasi nessun'altra idea ha stimolato la mente in modo altrettanto proficuo. Eppure, nessun altro concetto necessita maggiormente di chiarimento”. Con qu...
Temperatura, energia, entropia
La Termodinamica è una scienza ormai ben consolidata, nata originariamente per scopi essenzialmente pratici, ha poi ha incrociato aspetti della Fisica fondamentali. Le sue tematiche sono ancora di grande attualità e interesse non solo per le sue rica...