Search
La formula della bellezza
In questo libro Benoît Mandelbrot, nato a Varsavia nel 1924 in una famiglia di scienziati ebrei lituani, ripercorre la sua vita, dalla fuga a Parigi nel 1936, gli studi universitari a Princeton, dove ha conosciuto von Neumann e Oppenheimer, fino alle...
Vita di un matematico napoletano
Renato Caccioppoli è stato uno dei grandi personaggi del '900 italiano. Matematico geniale e cattedratico anticonformista, amatissimo a Napoli, sua città natale, è stato anche un magnifico pianista e un cultore di tutte le arti.
Amore e Matematica
In questo libro l'autore Edward Frenkel, professore di Matematica a Berkeley, ci racconta due storie: da una parte la passione travolgente di un matematico per il suo lavoro, che lo ha portato a diventare uno dei massimi esponenti al mondo del "progr...
Caso, probabilità e complessità
La Probabilità, nonostante il ruolo fondamentale che occupa in molte scienze, rimane tutt'oggi una delle branche della Matematica quasi sconosciuta se non ai cultori. Pochi sono i testi divulgativi che trattano questa materia e in quelli in cui compa...
10 nodi da sciogliere
Matta Matica è una gentile signora anche se un po' eccentrica che vuole far conoscere alla nipote i bei luoghi di Londra (tanti quindi!). Loro partono allo stesso istante dalla stazione di Charing Cross, ma vanno in direzioni opposte.
I bambini pensano grande. Cronaca di una avventura pedagogica
Lo straordinario racconto di una esperienza didattica, sulle orme di Nora Giacobini ed Emma Castelnuovo, realmente vissuta ma a tratti così lontana dalla quotidianità dell'insegnamento da apparire incredibile.
Archimede e la tradizione di pensiero italica della scienza
L'approccio ad Archimede presentato in quest'opera non nasce da intenti retorico–celebrativi, né da intenti puramente filologici, né tanto meno da intenti di esaltazione localistica.
Matematica e Dsa: emozioni e convinzioni
"Per andare bene in Matematica bisogna essere portati e io non lo sono", "In Matematica non serve il buon senso, ma solo tanta memoria", "Perché studiare tanta Matematica, se quello che serve è solo saper contare?"… Queste sono alcune delle convinzio...
Le meraviglie del mondo animale
20 novembre 2013, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova Per il ciclo di incontri "Nell'Arte e nella Scienza ovunque la Bellezza"
Dall'Università di Torino all'Italia Unita
In questo corposo volume curato da Silvia Clara Roero, docente di Matematiche complementari presso l'Università di Torino, si ripercorrono, attraverso numerosi saggi, i contributi dei docenti dell'Ateneo torinese al Risorgimento e all'Unità.