Search
Ciliberto Ciro

E' nato a Napoli nel 1950. È professore ordinario di Geometria superiore presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata. E' inoltre dal 2012 Presidente dell'Unione Matematica Italiana. I suoi interessi scientifici sono principalmente dedicati alla Geometria algebrica. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di vari testi didattici (Algebra lineare, Numeri e Codici ecc.).
Boggio Rodolfo

Nato a Napoli si è laureato in Fisica a Milano. Si è occupato professionalmente di informatica in diverse aziende, in Italia e all'estero, specializzandosi in progettazione di sistemi informativi e formazione manageriale. E' docente di Informatica presso l'Università Bocconi di Milano, coordina l’area di Sistemi Informativi e Tecnologie di Comunicazione al Master in Economia del Turismo della stessa Università ed è research fellow al Dondena Center for Research on Social Dynamics. Ha svolto ricerche e pubblicato lavori nel campo delle tecnologie per il turismo. Ha tenuto corsi e conferenze in università italiane e straniere. Attualmente si occupa dell’applicazione delle teorie del caos e della complessità e dell’analisi di reti alle destinazioni turistiche. Su questo tema ha conseguito un dottorato (PhD) presso la School of Tourism, dell’Università del Queensland, Australia.
Tallarida Graziella

Si è laureata in Fisica presso l'Università di Roma "La Sapienza", nel 1993. Dal 2001 è ricercatrice presso il Laboratorio MDM del CNR-INFM, dove si occupa principalmente di Microscopia a scansione di sonda per lo studio delle proprietà morfologiche ed elettriche di materiali per la micro e la nanoelettronica. Nel tempo libero, si occupa di consumo critico ed economia solidale.
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
Astri e particelle in mostra a Roma
Quaranta Mario

Ha insegnato per trent'anni storia e filosofia nei licei; ha collaborato alla Storia del pensiero filosofico e scientifico di Ludovico Geymonat con tre capitoli sulla filosofia italiana dell'Ottocento e del Novecento. È stato tra i fondatori dell'Istituo Geymonat per la filosofia della scienza con sede a Milano. Ha curato l'opera omnia di Giovanni Vailati in tre volumi (Sala Bolognese, Forni editore, 1987) e, recentemente, un'antologia di scritti (Vailati, Gli strumenti della ragione, Padova, Il Poligrafo, 2003). Ha pubblicato alcuni libri, una cinquantina di saggi sulla cultura filosofica italiana e francese dell'Otto e Novecento, e curato una decina di volumi su vari argomenti. Fa parte della segreteria di redazione della rivista "Scienza e storia", ed è direttore responsabile di "Insegnare filosofia oggi". Inoltre, è responsabile dell'"Istituto Giulio Cesare Ferrari per la psicologia", e collabora, come giornalista, a riviste e giornali.
Peccati Lorenzo

Professore ordinario di Matematica presso l'Università Bocconi di Milano, dove insegna anche "Metodi Quantitativi" nel corso di laurea in Scienze giuridiche
Barozzi Giulio Cesare

Laureato in Matematica nel 1958, è Professore Emerito di Analisi Matematica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna. Si occupa di applicazioni della matematica e di sistemi di calcolo algebrico nella didattica e nella ricerca. Fa parte del comitato di redazione e scientifico delle riviste Archimede e Lettera Matematica PRISTEM. E' stato presidente dell'Associazione per la Didattica con le Tecnologie.
Leonesi Stefano

Fa parte del Gruppo di logica matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Camerino. La sua principale attività di ricerca riguarda principalmente la Teoria dei Modelli e le sue applicazioni all’Algebra.
Toffalori Carlo

E' docente di Logica matematica all'Università di Camerino. Dal 2005 è presidente dell'Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni. È autore de Il matematico in giallo (Guanda, 2008) e, con Stefano Leonesi, di Matematica e paradossi (Bruno Mondadori, 2007).