Pietro Greco
Image
Giornalista scientifico e scrittore, è stato direttore del periodico Scienza e Società, edito da Egea, ha diretto l'Ufficio Studi della Città della Scienza di Napoli. È autore di numerosissimi volumi dedicati alla scienza.
Per ricordare Gerardo Marotta, scomparso lo scorso 25 gennaio all'età di 89 anni, pubblichiamo l'articolo di Pietro Greco, giornalista scientifico e amico di Marotta, che racconta la straordinaria esperienza culturale operata da Gerardo Marotta e dal suo Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
Dal volume PRISTEM/Storia n. 32-33 tutto dedicato al cinquantesimo anniversario della riforma della scuola media inferiore (1962-2012), pubblichiamo il saggio di Pietro Greco che racconta le vicende politiche che hanno portato alla grande Riforma del 1962.
In seguito alle recenti indagini per frode fiscale e tangenti ai partiti che hanno coinvolto i vertici di Finmeccanica e che hanno portato alle dimissioni del presidente Guarguaglini, sono state molte le voci sul futuro del colosso italiano. Pubblichiamo l’intervento di Pietro Greco sulle possibili conseguenze di uno smantellamento dell’unica multinazionale pubblica italiana.
Dall'ultimo numero di Lettera Matematica Pristem (n. 79, novembre 2011) pubblichiamo il contributo di Pietro Greco sulle recenti nomine alla guida degli Enti pubblici di ricerca.
Pubblichiamo l'articolo comparso su "L'Unità" di domenica 14 novembre in merito ai progetti di riforma di CNR e Università.
All'inizio di dicembre, per dodici giorni, Milano ha ospitato i rappresentanti dei governi di 188 diversi Paesi che hanno dato vita a COP9, la Nona Conferenza delle Parti che hanno sottoscritto la Convenzione delle Nazioni Unite sui Cambiamenti del Clima.
Nell'anno 1930, gli Stati Uniti d'America spendevano per la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico (R&S) 140 milioni di dollari. Dieci anni dopo. nel 1940, la spesa era più che raddoppiata: 309 milioni di dollari1. Passa ancora un decennio e troviamo gli Usa - con una guerra vinta alle spalle e un ruolo da superpotenza da assolvere - che investono in scienza e tecnologia una quantità di risorse da dieci a cento volte maggiore: nel 1953 la spesa in R&S ammonta all'equivalente di 30 miliardi è dollari odierni.2