Search
Tessera Giuliano

E' stato docente di Filosofia, opera in qualità di consulente aziendale.
Tordini Samanta

Fa parte del Gruppo di Logica matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Camerino. La loro attività di ricerca riguarda principalmente la Teoria dei Modelli e le sue applicazioni all'Algebra.
Matarazzo Benedetto

E' professore ordinario di matematica finanziaria presso la facoltà di economia dell'Università di Catania. Autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali, è uno dei creatori e massimi esperti mondiali dell'approccio dei “rough sets" applicati a problemi di decisioni multicriteriali e decisioni in condizioni di rischio e incertezza.
Carini Rosa

Tettamanzi Guerraggio Rosi

I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
Tasso Daniele

E' professore di Italiano, Storia e Geografia, presso la Scuola Media Statale "Rolandino" di Bologna.
Termini Settimo

Docente di Cibernetica all'Università di Palermo, è direttore dell'Istituto del CNR “Eduardo Caianiello” (Na). Condirettore di “Lettera Matematica PRISTEM”, è recentemente autore (con Pietro Greco) di “Contro il declino”, Codice ed., 2007
Citrini Claudio

Laureato in Matematica e Ingegneria Chimica a Milano è docente di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, di cui è stato anche direttore per molti anni. E’ membro del Comitato scientifico del progetto per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica OnLine. I suoi interessi scientifici comprendono: disequazioni differenziali iperboliche e teoria dei linguaggi formali.
Lolli Gabriele

Professore ordinario di Filosofia della matematica alla Scuola Normale dal 2008, si è laureato in matematica all’Università di Torino. Si è specializzato in Logica matematica alla Yale University sotto la guida del prof. Abraham Robinson. Ha insegnato al Politecnico di Torino e nelle università di Salerno, Genova e Torino, per i corsi di laurea in matematica, informatica, filosofia e psicologia. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato inizialmente la teoria assiomatica degli insiemi, quindi le applicazioni della logica all’informatica, all’Intelligenza Artificiale e alle scienze cognitive e, a partire dagli anni ottanta, la storia e la filosofia della matematica e della logica. Attualmente i suoi studi sono rivolti alla dimostrazione matematica.