Search
Buratti Marco

E' Professore Ordinario di Geometria presso l'Università degli Studi di Perugia. Nella sua vita il verbo combinare ha sempre svolto un ruolo importante. Da piccolo non ne combinava di tutti i colori, ma osservava, piuttosto, come combinava i colori ad arte il padre Armando nello svolgimento della sua professione di pittore (esponente della Scuola del Portonaccio). Da ragazzo si appassiona al gioco degli scacchi e consegue il titolo di Candidato Maestro. Le sue migliori partite sono particolarmente combinative (negli scacchi una combinazione è una serie di mosse brillanti che conducono forzatamente ad un chiaro vantaggio o allo scacco matto). Nella sua attività di ricerca in Geometria combinatoria, è autore di oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche e nel 1998 ha ricevuto la Medaglia Hall dall'Institute of Combinatorics and its Applications. Nel 1991 (anno palindromo, che combinazione!), in concomitanza con l'inizio della sua carriera accademica presso l'Università de l'Aquila, prende a coltivare l'hobby di combinare le parole in frasi palindrome. Ci si augura che anche il figlio Andrea combinerà qualcosa in tale ambito dopo che ha dato prova di un certo talento con il palindromo diabolico:
· SUINO, MEDICATI!
· TACI, DEMONIUS!
Tenti Paolo

E' insegnante di Matematica presso il Liceo scientifico di Urbino. Laureato in matematica, ha dapprima lavorato come analista-programmatore nei settori del calcolo numerico e della ricerca operativa, per poi dedicarsi all'insegnamento della matematica e alla sua sperimentazione didattica. Collabora con il gruppo dei matematici della Facoltà di Economia dell'Università di Urbino in qualità di cultore della materia.
Gardini Laura
E' professore ordinario di Matematica finanziaria presso la Facoltà di Economia dell'Università di Urbino. Dopo la laurea in matematica, ha svolto ricerche sui sistemi dinamici e le loro applicazioni dalla meccanica, alla chimica e alla finanza. Si è occupata di complessità, biforcazione e caos deterministico con numerosi gruppi di ricercaitaliani e stranieri: ha pubblicato libri specialistici e oltre cento articoli su riviste internazionali.
Chiriano Nicola

E' docente di Matematica e Fisica al Liceo Scientifico “Siciliani” di Catanzaro (PNI). Si occupa di didattica e tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) ed è formatore in didattica della Matematica per docenti di vari ordini di scuola. Ha all’attivo diverse collaborazioni con Ansas (e-tutor corsi Pon Tec) e Invalsi (piano di formazione Ocse-Pisa). È appassionato di matematica della musica e di musica della matematica.
Gambarelli Gianfranco

Ordinario di Metodi Matematici per le applicazioni economiche e finanziarie, Teoria dei Giochi e delle Decisioni nell'Università degli Studi di Bergamo.
Belotti Franco

E' consulente aziendale e vive a Bergamo.
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
Lucchetti Roberto

E' professore ordinario di Analisi Matematica al Politecnico di Milano, dove attualmente ricopre anche la funzione di coordinatore del dottorato di Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria. Ha tenuto corsi nelle Università di Genova, Milano Statale, Milano Cattolica, all’Università dell’Insubria, all’Università di Limoges (Francia). E’ stato visiting professor in Francia (Limoges, Dijon, Paris Dauphine, Institut H.Poincaré, Toulouse, Montpellier, Perpignan, Marseille, Clermont Ferrand), in Spagna (Università Autonoma Barcelona, Alicante, Elche, Valencia), in Germania e Olanda, negli Stati Uniti e in Canada, in Bulgaria, in Israele (Beer Sheva, Haifa). Si occupa anche intensamente di divulgazione; i suoi ultimi libri sono: Matematica al bar (con G. Rosolini) (Franco Angeli editore, Giugno 2012), Scacchi e Scimpanzé (Bruno Mondadori Editore, Giugno 2012), Teoria dei giochi (Bruno Mondadori, , solo in ebook) e (con G. Bernardi) È tutto un gioco (Francesco Brioschi, 2018).
Antolini Isabelita

L'Innocente Sonia

Ha una produzione scientifica in teoria dei modelli di notevole quantità e di ottima qualità, in collaborazione con riconosciuti esperti del settore. Ha ottenuto vari finanziamenti per soggiorni di studio e collaborazioni in varie Università straniere.