Search
I dubbi sulla materia oscura dell'Universo
Segnaliamo l'articolo apparso su National Geographic, a firma di Francesco La Teana, nel quale riprende uno studio pubblicato su Astrophysical Journal dall'astrofisico Andre Maeder dell'Osservatorio di Ginevra che mette in discussione l'esistenza del...
La matematica per la salute raccontata da Alfio Quarteroni
Lo scorso 25 novembre a Trento si è tenuto l'evento TED nel quale gli scienziati sono chiamati a tenere delle conferenze o performance di pochi minuti per divulgare le scienze.
Una professoressa da Nobel
Segnaliamo l'intervista che il quotidiano la Repubblica ha fatto a Lorella Carimali, docente di Matematica al Liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano che è finalista al Global Teacher Prize, il Nobel dell'insegnamento.
Un'italiana nella top ten del 2017 secondo Nature
L'astronoma italiana Marica Branchesi è stata inserita nella prestigiosa classifica dei dieci personaggi scientifici più importanti del 2017 stilata dalla rivista Nature con la seguente motivazione: "Dalla comunicazione quantistica e l'editing del ge...
Intelligenza artificiale per le autovetture
Segnaliamo l'articolo apparso su la Repubblica dal titolo "Intelligenza Artificiale? È solo matematica" nel quale si racconta delle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale alle autovetture da parte della casa automobilistica tedesca Volkswagen.Il ...
C'era una volta il piccolo genio
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera dal titolo "Precoce e stravagante, c'era una volta il piccolo genio" in cui si presenta il libro "Off the Charts: The Hidden Lives and Lessons of American Child Prodigies" di Ann Hulbert (responsa...
Sull'importanza della Matematica nell'Economia
Segnaliamo l'articolo a firma di Fabio Tramontana, docente di Metodi matematici per l'economia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, apparso su il Sole 24 ore dal titolo "Chi pensa di essersi liberato dalla matematica in economia... è irrazi...
Odifreddi intervista Stephen Smale
Su la Repubblica del 4 gennaio è apparsa l'intervista dal titolo "Un matematico sulle barricate" che il matematico Piergiorgio Odifreddi ha fatto al matematico statunitense e vincitore della Medaglia Fields Stephen Smale.
M50: il nuovo numero primo da record!
Jonathan Pace che partecipa al programma GIMPS (Great Internet Marsenne Prime Search, che dal 1996 si dedica alla ricerca dei numeri primi) ha scovato un nuovo numero primo. Si tratta di M50: è composto da 23249425 cifre e per scriverlo occorrerebbe ...
La Matematica del cuore
Segnaliamo l'intervista al matematico Alfio Quarteroni, esperto internazionale di modelli matematici, apparsa sul quotidiano Metro. Nel colloquio si parla del programma iHEART per il quale il MOX del Politecnico di Milano si è aggiudicato un finanzia...