Search
Corso ORIENTAMATICA a Milano
11 gennaio 2013Università Bocconi, via Sarfatti 25, Milano
AULA MANFREDINI (Via Sarfatti, 25 – primo piano)Corso di ORIENTAMATICAOre 15 - 17, prof. Angelo Guerraggio: “L’insieme Rn. Le trasformazioni lineari e le matrici”.Ore 17 – 18, prof.ssa ...
A 80 dalla scomparsa di Ettore Majorana
Il 27 marzo 2018 ricorrevano gli 80 anni dalla misteriosa scomparsa del fisico italiano Ettore Majorana: sparizione volontaria in Venezuela, suicidio, rapimento, tante le letture di caso di cronaca tinto ancora oggi di giallo.
Tablet e smartphone fanno andar male in Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito de La Stampa in cui si riprendono alcuni risultati dell'ultima ricerca TIMSS (Trends in International Mathematics and Science Study) secondo i quali chi adopera per molto tempo i dispositivi mobili quali smartph...
La scomparsa di Claudio de Ferra
Lo scorso 8 aprile è scomparso all'età di 92 anni Claudio de Ferra, matematico esponente della scuola triestina e fra i fondatori dell'Amases (Associazione per la matematica applicata alle scienze economiche e sociali).
La Matematica studia il tennis
Segnaliamo l'articolo apparso su La Stampa in cui si racconta che un gruppo di ricercatori di Ricerca Operativa del Politecnico di Torino hanno studiato e messo a punto un algoritmo capace di creare dei tabelloni di sfide nel tennis meno prevedibili....
La Matematica si impara facendo la spesa
Su La Stampa del 17 aprile è apparso un articolo dal titolo "La matematica è un gioco e s'impara facendo la spesa" che racconta di un progetto dedicato ai bimbi della scuola primaria.
L'ultima maturità del '900
Con l'ultimo Esame di Stato si chiude una vera e propria epoca, infatti i maturati 2018 saranno tutti ragazzi nati nel 1999 che archivieranno così il Novecento per le scuole superiori. Sono dunque i pro(pro-pro)nipoti di quei ragazzi del '99, celebra...
Appuntamento con la prova di Matematica 2018
Il prossimo 21 giugno si terrà la seconda prova dell'Esame di Stato 2018 e gli studenti dei Licei scientifici saranno chiamati ad affrontare la prova di Matematica.Come ormai tradizione il PRISTEM seguirà la giornata "di Matematica" e, a partire dall...
La scomparsa di Grigory Barenblatt
Lo scorso 22 giugno è scomparso il celebre matematico fisico russo Grigory Barenblatt. Nato a Mosca il 10 luglio 1927, si era laureato presso la Facoltà di Meccanica e Matematica dell'Università moscovita nel 1950 e, sempre nella capitale russa, otte...
Punti di vista sulle Olimpiadi femminili di Matematica
Dal 9 al 15 aprile scorso si è svolta a Firenze (e per la prima volta in Italia) la settima edizione delle Olimpiadi europee femminili di Matematica. Da un lato questa iniziativa ha suscitato plausi perché avvicina le ragazze, che hanno maggiori diff...