Search
Un matematico per la Francia
È notizia recente che il matematico francese Cédric Villani è candidato alle prossime elezioni del 11 e 18 giugno per il rinnovo dell'Assemblea Nazionale di Francia nelle liste del partito Republique En Marche! Del neoeletto Presidente della repubbli...
La Matematica di André Weil
Segnaliamo l'articolo apparso su le Scienze dello scorso aprile a firma del logico matematico Piergiorgio Odifreddi che racconta la matematica secondo una delle più grandi menti del Novecento André Weil (1906-1998), Nel contributo viene riassunto, at...
Il mistero di Archimede
Vi segnaliamo che la casa editrice Aracne ha appena pubblicato il libro di Giuseppe Boscarino, storico e filosofo della scienza, "The mystery of Archimedes. The tradition of italic thought of science".
Niente formulario per maturità scientifica
Nei giorni scorsi aveva suscitato qualche polemica la richiesta da parte del duputato della Repubblica Lugi Gallo di consentire agli studenti dei Licei scientifici di poter consultare, nel corso della seconda prova di Matematica, un formulario riport...
La Matematica ha l'oro in bocca
Segnaliamo un articolo apparso su il Corriere della Sera dello scorso 14 aprile a firma di Orsola Riva, in cui si riportano gli esiti di uno studio condotto da Velichka Dimitrova, ricercatrice bulgara in forza al Royal Holloway College, secondo il qu...
La Notte dei Ricercatori
Venerdì 28 settembre 2012In 300 città di 32 paesi europeiLa Notte dei Ricercatori 2012 Qui tutte le informazioni e le manifestazioni città per città.
Un matematico del '99 grazie ai giochi del PRISTEM
Su La Lettura, inserto settimanale del Corriere della Sera, del 5 marzo è apparso un articolo in cui vengono intervistati alcuni ragazzi (talentuosi) nati nel 1999, ultima generazione del vecchio millennio e ormai prossimi alla maggiore età.
Pi Day 2017
Il 14 marzo 2017, nella scrittura anglosassone della data 3.14, si festeggerà la giornata mondiale dedicata al pi greco (π). La prima celebrazione del "Pi Day" si tenne nel 1988 all'Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico americano ...
La Matematica non conosce crisi
Incubo per molti ma sogno per sempre più persone, la Matematica sta diventando quasi di moda nel nostro Paese. Infatti secondo i dati OCSE tra il 2004/2005 e il 2014/2015 le immatricolazioni nei corsi di laurea in Matematica in Italia sono aumentate ...
A Roma i "Dialoghi matematici"
A Roma, a partire dal 5 marzo 2017, si terranno presso l'Auditorium Parco della Musica una serie di incontri dal titolo "Dialoghi matematici". Organizzati dalla casa editrice il Mulino, questi incontri prendono spunto dall'esperienza editoriale di su...