Chi siamo Costituito nel 1987, il P.RI.ST.EM ha lo scopo di promuovere la cultura e l'informazione matematica anche al di fuori della più ristretta cerchia degli addetti ai lavori, con particolare riferimento alla dimensione storica e metodologica. News & Eventi Un anno (s)quadrato Il 25/9/2025 è una data particolare, infatti ogni suo termine è il quadrato di un numero. Quest'anno è stato un anno ricco di queste "giornate quadrate", ma celebriamo l'ultima dell'anno... e del secolo! Un italiano a Princeton Il matematico Elia Bruè è stato selezionato come membro dell'Institute for Advanced Study (IAS) per l'anno accademico 2025-2026. Si tratta di un grande riconoscimento che si somma agli altri ricevuti nel corso della sua carriera. A Carpi "Tracce" di Scienza Dal 22 al 30 settembre 2025 si terrà a Carpi (MO) la decima edizione del festival della scienza "CarpinScienza". Il tema di quest'anno è "TRACCE" e invita a seguire i segni lasciati dall'umanità, dalla natura e dalla ricerca scientifica. La bomba che parla italiano 80 anni fa, la mattina del 6 agosto 1945 l’aeronautica statunitense sganciava sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica. Ma la storia della bomba atomica ha le radici in Italia, con il lavoro di Enrico Fermi e del gruppo di via Panisperna che per primi, nel 1934, realizzarono (senza saperlo) la fissione nucleare. Biografie Matematici 365 giorni e per ciascuno di essi una breve biografia di un matematico nazionale o internazionale nato o scomparso quel giorno. Pubblicazioni Pristem prev next Giochi matematici Vuoi affrontare le competizioni matematiche?Armati di capacità di ragionamento, un pizzico di fantasia e intuizione, ma soprattutto di una voglia matta di giocare e di confrontarti.Scopri tutto quel che c'è da sapere ! Visita il sito Autori Image Vincenzo Napolano Fisico di formazione, è comunicatore scientifico presso l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). Si è occupato di comunicazione istituzionale p... Image Franco Ghione E' docente di Geometria presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Roma "Tor Vergata". Ha sviluppato ricerche in Algebra omologica e Geometria al... Image Rosi Tettamanzi Guerraggio Image Marianna Forleo Studiosa di utopia e scienza. Ricercatrice ISFOL, collabora con la Cattedra di Storia delle dottrine politiche della Facoltà di Scienze Politiche dell... Image Maurizio Parini Technology e Business Advisor nei processi di trasformazione digitale di business, è Consigliere di Pozzo di Miele e Presidente del Monastero per il T... Image Samanta Tordini Fa parte del Gruppo di Logica matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Camerino. La loro attività di ricerca riguard... Image Nicola Parolini Docente di Analisi numerica presso il Politecnico di Milano, si occupa di modelli numerici per flussi a superficie libera, in particolare con applicaz... Image Marco Buratti E' Professore Ordinario di Geometria presso l'Università degli Studi di Perugia. Nella sua vita il verbo combinare ha se... Image Giorgio Dendi Triestino, vincitore dei "Campionati internazionali di giochi matematici" nel 2000 nella Categoria Grande Pubblico, è un appassionato di problemi... Image Mauro Comoglio Laureato in Matematica, collabora con il Centro PRISTEM dal 1993. È membro della redazione di Lettera Matematica PRISTEM. Insegnante nei Licei, i suoi... Image Paola Govoni Storica della scienza, collabora con la Facoltà di Scienze della formazione e il CIS (Centro Internazionale per la Storia delle Università e dell... Image Luigi Pepe Insegna Storia delle matematiche e Storia degli insegnamenti matematici presso l'Università di Ferrara. I suoi principali interessi riguardano la stor... Image Jacopo De Tullio È docente di matematica presso l'Università Bocconi e collaboratore di ricerca presso il Centro PRISTEM, del quale è vicedirettore, per il quale cura ... Image Gianni Volpe Image Marc Rogalski Ha lavorato per molti anni in Francia all’Università Lille I (Sciences et Technologies), nel laboratorio “Paul Painlevé”. Adesso è professore eme... Image Filippo Martelli È docente di Fisica presso l'Università di Urbino. È membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo ed è stato insignito, con gli altri me... Image Roberto Vacca Già dirigente industriale e docente di calcolatori elettronici, è consulente in ingegneria dei sistemi e previsione tecnologica (mediante modelli mat... Image Ivar Ekeland è attualmente “Canada ResearchChair” all’University of British Columbia. Èstato direttore del Pacific Institute ofMathematicalSciences dal 2003 ... Image Lucia Maddalena E' docente di Matematica per l'Economia e la Finanza e coordinatore del dottorato di ricerca in Metodi matematici per le applicazioni economiche e fin... Image Marco Crespi Laureato in Fisica, lavora come giornalista e redattore scientifico. Gestisce siti web in ambito medico e cura la redazione di riviste e libri scolast... prev next