News & Eventi
-
Corso di Orientamatica 2019/2020
7 febbraio 2020Università BocconiAula Maggiore Via Sarfatti, 25 - 2° piano ORIENTAMATICA 2019/2020h.15.00-17.00: “Probabilità 2”, Prof.ssa Marta Lucchinih.17.00-18.00: “Matematica e Architettura 1”, Prof.ssa Liliana CurcioMateriale della conferenza
05/02/2020
Matematica e traffico
Un modello matematico ideato da Valentina Morandi, ricercatrice dell'Università di Bolzano, permetterebbe, attraverso un sistema di navigazione centralizzato, di decongestionare le strade dal 5 al 10%. In parallelo, Morandi sta studiando un modello per integrare il sistema di trasporto pubblico e privato aumentandone efficacia ed economicità. Questo consentirebbe di riportare ordine nel caos dei trasporti urbani e contenere l'inquinamento.
02/02/2020
02-02-2020: la data è palindroma!
Oggi 2 febbraio del 2020, non è un giorno come gli altri, infatti questa prima domenica del mese è palindroma! Se la scriviamo in cifre, otteniamo 02 02 2020 che, letta al contrario è esattamente identica.
02/02/2020
Maturità 2020: Matematica e Fisica allo Scientifico
Attesa finita per gli studenti delle superiori, il Ministero dell'istruzione ha reso note le materie della seconda prova dell'Esame di Sato del prossimo 18 giugno per la scuola secondaria di II grado che quest'anno riguarderà circa 500 mila studenti.
31/01/2020
A Enrico Bombieri il Premio Crafoord in Matematica
Assegnato a Enrico Bombieri il Premio Crafoord in Matematica, è il primo italiano a ricevere il riconoscimento assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze in collaborazione con la Fondazione Crafoord di Lund. La motivazione recita: "per i suoi contributi eccezionali e influenti in tutte le principali aree della matematica, in particolare nei campi della teoria dei numeri, dell'analisi e della geometria algebrica".
-
Luigi Cremona e la sua corrispondenza
30 gennaio 2020, ore 17,00Dipartimento di Matematica "G. Peano" - Università di TorinoAula Magna Via Carlo Alberto, 10 - Torino L'Associazione Subalpina MATHESIS presenta la conferenza:Luigi Cremona e la sua corrispondenza Ana Millan Gasca (Università degli Studi "Roma Tre")
27/01/2020
I Premi Wolf per la Matematica 2020
Il 13 gennaio scorso sono stati assegnati i Premi Wolf e per quanto riguarda la Matematica sono stati premiati Yakov Eliashberg della Stanford University e a Simon Donaldson della Stony Brook University di New York e dell'Imperial College di Londra per i loro contributi nei campi della geometria differenziale e della topologia.
27/01/2020
La scomparsa di Louis Nirenberg
È scomparso all'età di 94 anni il celebre matematico canadese Louis Nirenberg. Considerato uno dei più straordinari analisti del Novecento, la sua ricerca e i suoi contributi hanno riguardato la teoria delle equazioni differenziali (lineari e non lineari) alle derivate parziali e la sua applicazione all'Analisi e Geometria complessa.
-
Corso di Orientamatica 2019/2020
24 gennaio 2020Università BocconiAula Maggiore Via Sarfatti, 25 - 2° piano ORIENTAMATICA 2019/2020h.15.00-17.00: “Scienze matematiche e computazionali per l’Intelligenza Artificiale”, Prof. Riccardo Zecchinah.17.00-18.00: “Probabilità 1”, Prof.ssa Marta Lucchini
24/01/2020
Un modello matematico per combattere i tumori
Le metastasi di un tumore sono la causa di una recidiva e possono rivelarsi letali. Per questo, due ricercatori dell'Università di Edimburgo Stefano Avanzini e Tibor Antal hanno messo a punto un modello matematico che con buona precisione stabilisce se nell'organismo sono presenti o meno metastasi non rilevabili con gli esami clinici tradizionali.