News & Eventi
01/02/2011
L'Italia degli scienziati a Treviso
Nell'ambito delle "Giornate della Matematica" che si terranno a Treviso dal 2 all'11 febbraio 2011, organizzate dal Liceo Scientificio "Leonardo da Vinci", segnaliamo l'evento che si terrà giovedì 3 febbraio presso l'Aula Magna del Liceo dal titolo Tra ieri e domani: "far di Matematica" oggi.
01/02/2011
"All different/All equal", discutiamo sulla plusdotazione
Venerdì 4 febbraio alle ore 14,30 all'Università "Bocconi" di Milano presso l'Aula A di via Sarfatti 25, si terrà una tavola rotonda sulla plusdotazione dal titolo "All different/All equal" organizzata dal Centro PRISTEM e dall'associazione AISTAP. Durante lo svolgimento del Workshop verrà in particolare presentato un progetto didattico rivolto agli insegnanti che si trovano a dover gestire il problema dei ragazzi particolarmente dotati o che comunque vogliono approfondire le problematiche legate a tale questione.
29/01/2011
L'Italia degli scienziati a Padova
Mercoledì 2 febbraio alle ore 16 presso l'Aula "Nievo" di Palazzo del Bo a Padova, si terrà un appuntamento della rassegna Incontri al Bo organizzata dall'Università degli Studi di Padova. In questo incontro Angelo Guerraggio presenterà il suo libro, scritto con Pietro Nastasi, "L'Italia degli scienziati. 150 anni di storia nazionale" (Bruno Mondadori, Milano, 2010).
Orientamatica
CLASSI TERZE28 GENNAIO 2011 – h. 15,00Aula da destinarsi CLASSI QUINTE28 GENNAIO 2011 – h. 15,00Aula da destinarsiTerza lezione del Prof. Lucchetti
28/01/2011
Analisi matematica delle cellule
In un articolo pubblicato sulla rivista Bulletin of Mathematical Biology, dei ricercatori dell'Ohio (USA) hanno sviluppato un modello matematico che riesce a distinguere le cellule anormali, come quelle tumorali, da quelle sane.
27/01/2011
L'Università italiana rischia l'abbandono
Il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario ha presentato ieri, 26 gennaio, il rapporto sullo stato di salute dell'Università italiana. La relazione mostra un quadro piuttosto preoccupante: decimo posto nel mondo e quinto in Europa. Inoltre sembra che il sistema universitario abbia perso attrattiva negli ultimi anni. Infatti si segnala un calo delle matricole: nel 2003 erano il 74,5%, nel 2008/2009 il 66% e si prevede un ulteriore calo per l'anno accademico in corso.
26/01/2011
Il talento matematico dei pesci
Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell'Università di Oviedo (Spagna) sul pesce Angelo, abitante dei mari tropicali e considerato tra i più intelligenti della sua specie, i pesci mostrerebbero delle abilità matematiche, cioè saprebbero riconoscere fra quantità maggiori e minori e contare fino a tre.
Orientamatica
CLASSI TERZE21 GENNAIO 2011 – h. 15,00Aula 202 (Via Sarfatti, 25 – secondo piano) CLASSI QUINTE21 GENNAIO 2011 Aula Maggiore (Via Sarfatti, 25 – secondo piano)
21/01/2011
Centenario della Real Sociedad Española de Matemáticas
Il 20 gennaio scorso si sono aperti i festeggiamenti per i 100 anni dalla nascita della Real Sociedad Española de Matemáticas (RSME). Il programma prevede una serie di conferenze, convegni, mostre e spettacoli.In particolare l'esposizione RSME-Imaginary al museo Cosmocaixa, nella quale si mostra la stretta relazione fra arte, geometria, bellezza ed eleganza matematica.
21/01/2011
Lo “show” è Matematica
Nicolas Falacci and Cheryl Heuton, creatori della serie televisiva NUMB3RS, hanno ricevuto il "JPBM Communications Award 2010".In ciascuna puntata dello show televisivo si racconta un crimine e le indagini che vengono svolte dal FBI. Alla squadra di detective si aggiunge un team di matematici, capitanati da Charlie Eppes (nella finzione matematico e professore universitario di grande fama), il cui lavoro di analisi e intuizione scientifica si rivela cruciale nella soluzione di ciascun caso.