News & Eventi

-
Aperitivo matematico "CHI HA PAURA DELL'IRRAZIONALE?" e spettacolo teatrale "L'IRRAZIONALE LEGGEREZZA DEI NUMERI"
 "CHI HA PAURA DELL'IRRAZIONALE?", aperitivo matematico con Franco Pastrone, matematico e Riccardo Fesce, neurobiologo appassionato di neuroni.
14/01/2011
Primo Premio al Museo Galileo
Il Museo Galileo di Firenze si è aggiudicato il primo premio alla Great Exhibitions Competition indetta per il 2010 dalla British Society for the History of Science.
12/01/2011
I diamanti sono i migliori amici dei computer
Un esperimento tutto italiano, condotto tra Torino e Firenze, ha l'obiettivo di creare i primi computer quantistici "capaci di compiere in un secondo - afferma Paolo Olivero, ricercatore del Dipartimento di fisica sperimentale dell'Università e Infn di Torino - calcoli che uno odierno farebbe in alcuni anni".
-
Ciclo di conferenze “Matematica e …” a Urbino 2010/2011
Giunto al quinto anno, il ciclo di conferenze denominato inizialmente “Matematica & Realtà” poi dallo scorso anno “Matematica e…”, consiste in una serie di incontri pomeridiani rivolti agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori finalizzati a fornire elementi di riflessione sui collegamenti tra Matematica e altre discipline. L’impostazione è volta a suggerire spunti per cogliere le connessioni tra le varie discipline anche in funzione della tesina per l’esame di stato.
Orientamatica
CLASSI TERZE17 DICEMBRE 2010 – h. 15,00Aula NOTARI (Via Sarfatti, 25 – piano terra) CLASSI QUINTE17 DICEMBRE 2010 – h. 15,00Aula Maggiore (Via Sarfatti, 25 – secondo piano)Seconda lezione del Prof. Lucchetti
17/12/2010
La Matematica per l'innovazione europea
Sul quotidiano El Pais è apparso un interessante articolo a firma di Manuel de Leòn, direttore dell’Instituto de Ciencias Matemàticas e membro del comitato esecutivo dell’IMU (International Mathematical Union), nel quale affronta il rapporto tra industria e Matematica ed il ruolo dei quest’ultima nel rilancio dell’innovazione in Europa.
16/12/2010
L'anniversario e le domande della Royal Society
Era il 30 novembre 1660 quando un gruppo di studiosi, una dozzina in tutto, decise di unire i propri sforzi per comprendere il mondo circostante attraverso sperimentazione e osservazione: ovvero attraverso la Scienza. Quel giorno nacque la Royal Society, la più antica e più prestigiosa accademia delle scienze del pianeta che, ispirata dalle parole di Francis Bacon, esortava gli uomini a diventare "mercanti di luce" per illuminare il pianeta con la conoscenza.
-
Aperitivo matematico "LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI?" e spettacolo teatrale "I NUMERI PRIMI E LA CRITTOGRAFIA"
 "LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI?", aperitivo matematico con Alberto Colorni, matematico e Stefano Sandrelli, astrofisico. 
Orientamatica
CLASSI TERZE 10 DICEMBRE 2010 – h. 15,00Aula NOTARI (Via Sarfatti, 25 – piano terra) CLASSI QUINTE 10 DICEMBRE 2010 – h. 15,00Aula Maggiore (Via Sarfatti, 25 – secondo piano)Lezione del Prof Lucchetti
-
Conferenza - L'exemple d'Emile Borel
MATHEMATICIEN DANS LA CITE, HIER ET AUJOURD'HUIL'exemple d'Emile Borel Vendredi 10 décembre 201014h00 - 17h30Maison des sciences de la communication et de l’interdisciplinarité, 20 rue Berbier-du-Mets, 75013 Paris [Métro: Gobelins (Ligne 7)]