News & Eventi
30/10/2010
Conlusioni dell'Assemblea della CRUI
A termine dell'Assemblea della CRUI tenutasi il 28 ottobre scorso, la Conferenza ha stilato un documento conclusivo nel quale si ribadisce la necessità della riforma dell'Università e in particolare la necessità di stanziare dei fondi per poter proseguire nelle attività accademiche. Per questo impegna il Governo e il Parlamento a trovare una soluzione condivisa.Per maggiori informazioni potete leggere il documento.
-
Festival della Scienza di Genova
Il Festival della ScienzaÈ un punto di riferimento per la divulgazione della scienza. È un’occasione di incontro per ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. È uno dei più grandi eventi di diffusione della cultura scientifica a livello internazionale.
28/10/2010
Il Corriere intervista Carlo Ginzburg
Su il Corriere della Sera di oggi giovedì 28 ottobre è riportata un'intervista a Carlo Ginzburg, classe 1939, storico italiano di fama mondiale, che in questi giorni festeggia il pensionamento e il Premio Balzan che riceverà il 19 novembre prossimo dal Presidente della Repubblica. L'intervista, oltre a ripercorrere la carriera di Ginzburg, è anche riflessione sullo stato attuale dell'Università e della ricerca italiana.
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
27 Ottobre 2010, ore 17.30
Acustica e psico-acustica
musicale
Prof. Benedetto Scimemi
Università degli Studi di
Padova
26/10/2010
Morta la divulgatrice e biografa Constance Reid
La scrittrice e saggista statunitense Constance Reid, autrice del bestseller internazionale Da zero a infinito. Fascino e storia dei numeri, tradotto in 24 lingue (in italiano da Dedalo edizioni), è morta lo scorso 14 ottobre a San Francisco, in California, all'età di 92 anni. Reid è stata un'autrice molto nota per i suoi saggi sulla matematica e su alcuni personaggi che ne hanno fatto la storia. Fondamentali sono le sue biografie di David Hilbert e Richard Courant, due tra i più grandi matematici del Novecento.
23/10/2010
A Trieste nasce MathLab
Ieri a Trieste è stato inaugurato MathLab, nuovo laboratorio di matematica applicata della Sissa, la cui direzione scientifica è affidata ad Alfio Quarteroni, docente del Politecnico di Milano. Lo scopo del Centro - ha spiegato il direttore di MathLab Antonio De Simone - è quello di "rispondere, attraverso la realizzazione di modelli, algoritmi e codici di calcolo, alle esigenze di realtà produttive, industriali, economiche e sanitarie. La matematica infatti può dare importanti contributi in termini di idee e innovazione".
-
Elogio della Mente - Serata in onore di Martin Gardner
Elogio della Mente
21/10/2010
La macchina di Babbage non sarà più un sogno
La macchina analitica, antenata dei moderni computer, progettata ma mai realizzata da Charles Babbage verrà messa in produzione 173 anni dopo la sua invenzione. L'ideatore è il programmatore britannico Graham-Cumming che ha dato vita al progetto "Plan 28", che consiste nello studio delle annotazioni dello scienziato inglese, progettazione e costruzione della macchina.
-
Conferenza "DUELLI, SCACCHI E DILEMMI"
"DUELLI, SCACCHI E DILEMMI" a cura dell'Associazione culturale "Quattro" a cura di Stefania Aleni.
20/10/2010
20 ottobre 2010 - Giornata Mondiale della Statistica
Oggi, 20 ottobre, si festeggia per la prima volta la "Giornata Mondiale della Statistica" promossa ed organizzata dall'ONU. La motivazione per cui l'Organizzazione delle Nazioni Unite abbia voluto celebrare la statistica in tutto il mondo è l'importanza di questa disciplina ed il suo ruolo fondamentale per la democrazia e la politica.