News & Eventi

-
On the mysterious nature of transcendental numbers
On the mysterious nature of transcendental numbersAn overview of the concept of number, from the origins
-
Conferenza internazionale - Sulla natura misteriosa dei numeri trascendenti
Sulla natura misteriosa dei numeri trascendentiUna panoramica del concetto di numero, dalle origini ai tempi moderni12 novembre 2010.Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.Palazzo Franchetti, Campo Santo Stefano, San Marco 2847 - Venezia.
10/11/2010
Premio Fubini 2010 a Matteo Viale
Sul settimanale TuttoScienze, inserto del quotidiano La Stampa, è riportata un'intervista a Matteo Viale, ricercatore presso l'Università di Torino, che domani (11 novembre), presso Circolo dei Lettori di Torino, riceverà il Premio "Guido Fubini" 2010. Il premio, gestito dal Progetto Polymath e dall’Associazione Subalpina Mathesis, ha l’obiettivo di sostenere le ricerche dei matematici sotto i 45 anni nei settori della matematica pura e applicata.
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
10 Novembre,ore 17.30 Il ruolo della matematica nel nostro senso del reale : possibili sorprese Prof. Sandro Levi Università degli Studi di Milano
06/11/2010
Su Science la scoperta di 5 nuove galassie primordiali dall'INAF e dalla SISSA
Un gruppo di scienziati della Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste (Luigi Danese e Joaquin Gonzalez-Nuevo) e INAF-Osservatorio astronomico di Padova (Gianfranco De Zotti e Sara Buttiglione) ha individuato cinque nuove galassie primordiali che si sarebbero formate quando l'Universo aveva circa due miliardi di anni e quindi era molto "giovane".
-
Ciclo di conferenze “Matematica e …” a Urbino 2010/2011
Giunto al quinto anno, il ciclo di conferenze denominato inizialmente “Matematica & Realtà” poi dallo scorso anno “Matematica e…”, consiste in una serie di incontri pomeridiani rivolti agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori finalizzati a fornire elementi di riflessione sui collegamenti tra Matematica e altre discipline. L’impostazione è volta a suggerire spunti per cogliere le connessioni tra le varie discipline anche in funzione della tesina per l’esame di stato.
05/11/2010
Intervista alla Medaglia Fields Stanislav Smirnov
Il sito di informazione svizzero swissinfo.ch il 3 novembre scorso ha intervistato il matematico russo Stanislav Smirnov dell'Università di Ginevra, che lo scorso agosto ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi studi sulla percolazione.
05/11/2010
Rettori del Sud riuniti contro i tagli agli atenei
Ieri, 4 novembre, nell'ambito del convegno "Le Giornate dell'Economia del Mezzogiorno" a Palermo, si sono dati appuntamento undici fra rettori e delegati delle Università meridionali per discutere della condizione degli atenei del sud, considerati i più vessati dai tagli del Ministero e che di conseguenza penalizzerebbero gli studenti del Mezzogiorno.
05/11/2010
La scomparsa di Enrico Magenes
Enrico Magenes, uno dei più grandi matematici italiani del secondo dopoguerra, è morto ieri (2 novembre) a Pavia allìetà di 87 anni.Nato a Milano nel 1923, studiò e si laureò in Matematica a Pisa. Durante la seconda guerra mondiale aderì al movimento antifascista e fu membro del Comitato di Liberazione Nazionale pavese. Venne per questo fatto prigioniero e consegnato alle SS che lo deportarono prima al lager di Bolzano, poi a Dachau.
30/10/2010
Conlusioni dell'Assemblea della CRUI
A termine dell'Assemblea della CRUI tenutasi il 28 ottobre scorso, la Conferenza ha stilato un documento conclusivo nel quale si ribadisce la necessità della riforma dell'Università e in particolare la necessità di stanziare dei fondi per poter proseguire nelle attività accademiche. Per questo impegna il Governo e il Parlamento a trovare una soluzione condivisa.Per maggiori informazioni potete leggere il documento.