News & Eventi
23/06/2010
Anniversario Alan Turing
Novantotto anni fa, il 23 giugno 1912, nasceva a Londra Alan Mathison Turing. Matematico e logico, Turing è considerato uno dei padri dell'informatica. Il suo nome è legato anche alla crittografia. Grazie a lui, durante la seconda guerra mondiale, gli inglesi sono riusciti a decifrare il codice segreto utilizzato dai tedeschi per i messaggi tra le loro truppe (realizzati utilizzando la famosa macchina Enigma) e, quindi, a sventare l'invasione dell'Inghilterra.
21/06/2010
Santos vince le elezioni in Colombia sconfiggendo nettamente il matematico Antanas Mockus
Juan Manuel Santos, conservatore, ex ministro della Difesa, si è imposto nel ballottaggio delle presidenziali svoltesi ieri in Colombia. Santos ha ottenuto il 69% dei voti contro il 28% del rivale, il matematico ex sindaco di Bogotà Antanas Mockus, candidato del centro sinistra.
11/06/2010
Scuola Scienza & Società a Napoli-Ischia
Dal 6 all'11 settembre si terrà tra Napoli e Ischia la Scuola Scienza e Società dedicata al tema dell'ambiente e della democrazia ecologica. L’ambiente è uno dei grandi temi al confine tra scienza e società. Ormai ne abbiamo una “coscienza enorme”: l’uomo è diventato un attore ecologico globale. L’ambiente che lo ospita, quello del pianeta Terra, per quanto generoso è limitato. Dobbiamo salvaguardarlo. Per salvaguardare l’ambiente del pianeta Terra occorre conoscerlo sempre meglio. E occorre conoscere gli effetti delle azioni che l’uomo, attore ecologico globale, compie.
Il pensiero divergente
P. Bianucci, Giornalista scientifico, La Stampa
Creativi si diventa? L'arte di coltivare il pensiero divergente
Seminari di Cultura Matematica 2009-10 A cura di R. Betti e G. MagliAula B.2.1, ore 12,15-13,15Politecnico di Milano, via Bonardi 9 (edificio "la nave")
Bombieri a Tor Vergata
Enrico Bombieri dell'Institute for Advanced Study at Princeton, New Jersey, parlerà a Tor Vergata dello stato dell'arte sull'ipotesi di Riemann. La conferenza, dal titolo oscuro per i non addetti "Zeta and L-functions Yesterday and Tomorrow", si terrà martedì 8 giugno 2010 ore 14.00 in aula G2C della Facoltà di Scienze M.F.N, all'interno dei COLLOQUIA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA.
04/06/2010
Si è spento il matematico Vladimir Arnold
Il matematico russo Vladimir Igorevic Arnold, considerato uno dei giganti della matematica del XX secolo, è morto giovedì nell'ospedale Saint-Antoine di Parigi. Ricoverato improvvisamente mercoledì notte per una peritonite, nonostante un intervento chirurgico d’urgenza, non è sopravvissuto. Avrebbe compiuto 73 anni il prossimo 12 giugno.
Donne, scienza e tecnologia La cultura dell’innovazione in Italia
Donne, scienza e tecnologiaLa cultura dell’innovazione in ItaliaRoma, 3 giugno 2010 Frontiers of Interaction CASA DELL'ARCHITETTURA - ACQUARIO ROMANO Piazza Manfredo Fanti, 47 Ore 9.30Presentazione del volume Donne, scienza e tecnologia La cultura dell'innovazione in Italia - II Rapporto.
Nel corso della giornata saranno presentati i dati dell'indagine condotta
dall'IRPPS.
L'arte, la macchina e la matematica
V. Marchis, Politecnico di Torino
L'arte, la macchina e la matematica
Seminari di Cultura Matematica 2009-10 A cura di R. Betti e G. MagliAula B.2.1, ore 12,15-13,15Politecnico di Milano, via Bonardi 9 (edificio "la nave")
L'infinito in Wallace
R. Natalini, IAC-CNR
Verso l’infinito e oltre. David Forster Wallace e la matematica
Seminari di Cultura Matematica 2009-10 A cura di R. Betti e G. MagliAula B.2.1, ore 12,15-13,15Politecnico di Milano, via Bonardi 9 (edificio "la nave")
-
Campionati Internazionali di Giochi matematici
LA FINALE NAZIONALE DEI GIOCHI MATEMATICI Si svolgerà a Milano, presso l'Università "Bocconi", nel pomeriggio di sabato 15 maggio 2010.