News & Eventi

01/09/2010
Gli USA premiano Viterbi
L’Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE), l’associazione internazionale che raccoglie 400 mila ingegneri di diverse nazionalità, ha conferito durante una cerimonia ufficiale a Montreal (Canada) la prestigiosa “IEEE Medal of Honor” ad Andrea Viterbi. Il riconoscimento è particolarmente importante visto che, come ricorda La Stampa, il solo altro italiano ad averla vinta in passato fu Gugliemo Marconi.  
31/08/2010
Gli spagnoli più bravi
"Lettera Matematica PRISTEM" e questo sito si sono recentemente occupati dei ragazzi che a scuola emergono come particolarmente e precocemente dotati (i "plusdotati") pubblicando un articolo di A. Roncoroni, S. Peruselli, D. Miazza. L'argomento è oggetto dell'attenzione anche del "Corriere della Sera" che gli dedica un'intera pagina nell'edizione di martedi 31 agosto.
31/08/2010
Dall'India alla Corea
Si è chiuso a Haidarabad, in India , in 26.esimo Congresso internazionale dei matematici. Calato il sipario sul Congresso del 2010, è stato reso noto che il prossimo si svolgerà nel 2014 in Corea, quella del Sud. E' un altro Paese asiatico, il quarto in 12 anni (nel 2002 il Congresso dei matematici si era tenuto a Pechino dopo che il Giappone l'aveva ospitato nel 1990 a Kyoto).
24/08/2010
A Parigi i "Campionati Internazionali di Giochi Matematici"
Parte oggi da Milano la squadra italiana che parteciperà a Parigi (dal 25 al 26 agosto) alla 24.esima finale internazionale dei "Campionati di Giochi Matematici" . La finale si terrà alla "Cité Univérsitaire". Nelle varie categorie, la squadra italiana (accompagnata e guidata da Nando Geronimi) è composta da :C1 SOZZI LUCA - Saronno (VA) SUMMER ALESSANDRO - Piacenza SALVETTO CAROLA - Murialdo (SV) GRILLI SAMUELE - Borgo Val di Taro (PR) SIGNORINI CHIARA - Pistoia C2
23/08/2010
La "riforma" Gelmini dell'Università
"La Stampa" di sabato 21 agosto dedica una pagina (con un articolo di Flavia Amabile e un'intervista al senatore finiano Giuseppe Valditara) alle prime indiscrezioni di un dossier riservato in mano al ministro Gelmini.
12/08/2010
Congresso Internazionale di Matematica 2010 19-27 agosto
Il Congresso Internazionale di Matematica (ICM) è il più grande Congresso della comunità matematica. Si tiene ogni quattro anni sotto il patrocinio dell'Unione Internazionale Matematica (IUM). Durate la cerimonia d'apertura del Congresso verranno assegnate: le Medaglie Fields, il Premio Nevanlinna e il Premio Gauss. Nel Congresso del 2010 verrà assegnato un nuovo premio "Chern Medal Award". Quest'anno il Congresso si terrà in India presso il Hyderabad International Convention Centre (HICC); e avrà luogo dal 19 al 27 agosto 2010.
24/07/2010
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I "Mercoledì della scienza " piacentini   I MERCOLEDI’ DELLA SCIENZA 2010-11   La matematica e la vita quotidiana ATTENZIONE: il 13 Ottobre la conferenza si tiene alle ORE 21! 13 Ottobre 2010 , ore 21 Le basi biologiche della matematicaProf. Enrico BelloneUniversità degli Studi di Milano-----------------------------------------20 Ottobre 2010, ore 17.30Schroder Dedekind e la nascita dei reticoli
01/07/2010
La maturità di Cesare Pavese e Mauro Picone
UNA COMMISSIONE STRAORDINARIAIl primo luglio 1926 si riuniva la Commissione di maturità della classe Terza B dello storico Liceo classico “Massimo d’Azeglio” di Torino, fucina e culla dell’intellighentia subalpina.A rendere la commissione straordinaria sarebbe bastato il nome di uno dei 29 esaminandi: Cesare Pavese, nato a S. Stefano Belbo (CN) il 9 settembre 1908, da Eugenio di professione vice-cancelliere e  da Consolina Mesturini, come recita testualmente la pagella.
23/06/2010
ESOF 2010 a Torino
Dal 2 al 5 luglio prossimi si terrà a Torino l’EuroScience Open Forum. Quella torinese sarà la quarta edizione della manifestazione, dopo quelle di Stoccolma, Monaco di Baviera e Barcellona.La città subalpina si prepara a divenire per una settimana la capitale europea della scienza e ad essere invasa pacificamente da  scienziati e ricercatori riuniti per parlare di scienza e tecnica e dei rapporti tra scienza, società e politica.
23/06/2010
Anniversario Alan Turing
Novantotto anni fa, il 23 giugno 1912, nasceva a Londra Alan Mathison Turing. Matematico e logico, Turing è considerato uno dei padri dell'informatica. Il suo nome è legato anche alla crittografia. Grazie a lui, durante la seconda guerra mondiale, gli inglesi sono riusciti a decifrare il codice segreto utilizzato dai tedeschi per i messaggi tra le loro truppe (realizzati utilizzando la famosa macchina Enigma) e, quindi, a sventare l'invasione dell'Inghilterra.