News & Eventi

12/08/2010
Congresso Internazionale di Matematica 2010 19-27 agosto
Il Congresso Internazionale di Matematica (ICM) è il più grande Congresso della comunità matematica. Si tiene ogni quattro anni sotto il patrocinio dell'Unione Internazionale Matematica (IUM). Durate la cerimonia d'apertura del Congresso verranno assegnate: le Medaglie Fields, il Premio Nevanlinna e il Premio Gauss. Nel Congresso del 2010 verrà assegnato un nuovo premio "Chern Medal Award". Quest'anno il Congresso si terrà in India presso il Hyderabad International Convention Centre (HICC); e avrà luogo dal 19 al 27 agosto 2010.
24/07/2010
I mercoledì della scienza 2010-2011 a Piacenza
I "Mercoledì della scienza " piacentini   I MERCOLEDI’ DELLA SCIENZA 2010-11   La matematica e la vita quotidiana ATTENZIONE: il 13 Ottobre la conferenza si tiene alle ORE 21! 13 Ottobre 2010 , ore 21 Le basi biologiche della matematicaProf. Enrico BelloneUniversità degli Studi di Milano-----------------------------------------20 Ottobre 2010, ore 17.30Schroder Dedekind e la nascita dei reticoli
01/07/2010
La maturità di Cesare Pavese e Mauro Picone
UNA COMMISSIONE STRAORDINARIAIl primo luglio 1926 si riuniva la Commissione di maturità della classe Terza B dello storico Liceo classico “Massimo d’Azeglio” di Torino, fucina e culla dell’intellighentia subalpina.A rendere la commissione straordinaria sarebbe bastato il nome di uno dei 29 esaminandi: Cesare Pavese, nato a S. Stefano Belbo (CN) il 9 settembre 1908, da Eugenio di professione vice-cancelliere e  da Consolina Mesturini, come recita testualmente la pagella.
23/06/2010
ESOF 2010 a Torino
Dal 2 al 5 luglio prossimi si terrà a Torino l’EuroScience Open Forum. Quella torinese sarà la quarta edizione della manifestazione, dopo quelle di Stoccolma, Monaco di Baviera e Barcellona.La città subalpina si prepara a divenire per una settimana la capitale europea della scienza e ad essere invasa pacificamente da  scienziati e ricercatori riuniti per parlare di scienza e tecnica e dei rapporti tra scienza, società e politica.
23/06/2010
Anniversario Alan Turing
Novantotto anni fa, il 23 giugno 1912, nasceva a Londra Alan Mathison Turing. Matematico e logico, Turing è considerato uno dei padri dell'informatica. Il suo nome è legato anche alla crittografia. Grazie a lui, durante la seconda guerra mondiale, gli inglesi sono riusciti a decifrare il codice segreto utilizzato dai tedeschi per i messaggi tra le loro truppe (realizzati utilizzando la famosa macchina Enigma) e, quindi, a sventare l'invasione dell'Inghilterra.
21/06/2010
Santos vince le elezioni in Colombia sconfiggendo nettamente il matematico Antanas Mockus
Juan Manuel Santos, conservatore, ex ministro della Difesa, si è imposto nel ballottaggio delle presidenziali svoltesi ieri in Colombia. Santos ha ottenuto il 69% dei voti contro il 28% del rivale, il matematico ex sindaco di Bogotà Antanas Mockus, candidato del centro sinistra.
11/06/2010
Scuola Scienza & Società a Napoli-Ischia
Dal 6 all'11 settembre si terrà tra Napoli e Ischia la Scuola Scienza e Società dedicata al tema dell'ambiente e della democrazia ecologica. L’ambiente è uno dei grandi temi al confine tra scienza e società. Ormai ne abbiamo una “coscienza enorme”: l’uomo è diventato un attore ecologico globale. L’ambiente che lo ospita, quello del pianeta Terra, per quanto generoso è limitato. Dobbiamo salvaguardarlo. Per salvaguardare l’ambiente del pianeta Terra occorre conoscerlo sempre meglio. E occorre conoscere gli effetti delle azioni che l’uomo, attore ecologico globale, compie.
Il pensiero divergente
P. Bianucci, Giornalista scientifico, La Stampa Creativi si diventa? L'arte di coltivare il pensiero divergente Seminari di Cultura Matematica 2009-10 A cura di R. Betti e G. MagliAula B.2.1, ore 12,15-13,15Politecnico di Milano, via Bonardi 9 (edificio "la nave")
Bombieri a Tor Vergata
Enrico Bombieri dell'Institute for Advanced Study at Princeton, New Jersey, parlerà a Tor Vergata dello stato dell'arte sull'ipotesi di Riemann. La conferenza, dal titolo oscuro per i non addetti "Zeta and L-functions Yesterday and Tomorrow", si terrà  martedì 8 giugno 2010 ore 14.00 in aula G2C della Facoltà di Scienze M.F.N, all'interno dei COLLOQUIA DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA.
04/06/2010
Si è spento il matematico Vladimir Arnold
Il matematico russo Vladimir Igorevic Arnold, considerato uno dei giganti della matematica del XX secolo, è morto giovedì nell'ospedale Saint-Antoine di Parigi. Ricoverato improvvisamente mercoledì notte per una peritonite, nonostante un intervento chirurgico d’urgenza, non è sopravvissuto. Avrebbe compiuto 73 anni il prossimo 12 giugno.