News & Eventi

01/03/2023
Un ricordo di Bill Lawvere

Lo scorso 23 gennaio è scomparso a 84 anni il matematico statunitense Francis William Lawvere. Pubblichiamo un ricordo di Renato Betti che, come lui, ha condiviso lo studio e la diffusione della teoria delle categorie. 

13/01/2023
Un nuovo anno di giochi con il PRISTEM

Con l'inizio del nuovo anno scolastico ripartono anche le iniziative del PRISTEM rivolte alle scuole di ogni ordine e grado. La prima sono i Giochi d'Autunno, che si terranno negli Istituti il prossimo 15 novembre.

Il corso di Orientamatica 2022/2023

Il corso "Funzioni e dintorni" – questo il titolo di quest'anno – sarà costituito da otto incontri di tre ore ciascuno, dalle 15.00 alle 18.00; inizierà nel mese di novembre 2022 e terminerà a marzo 2023.

18/11/2022
A Luigi Ambrosio il Riemann Prize 2022

Il Riemann Prize 2022, premio dedicato ai matematici istituito nel 2019 dalla Riemann International School of Mathematics dell'Università dell’Insubria, è stato assegnato al direttore della Scuola Normale superiore di Pisa Luigi Ambrosio.

19/10/2022
A Benjamìn Labatut il premio Galileo 2022

Ce l'ha fatta Benjamìn Labatut, è suo il Premio Galileo 2022! Il suo straordinario romanzo-saggio "Quando abbiamo smesso di capire il mondo" (Adelphi) ha colpito la giuria di giovani lettori che lo hanno premiato. 

13/08/2022
Addio a Piero Angela

Nella mattina del 13 agosto a Cagliari all'età di 93 anni ci ha lasciati Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico, che nel corso di 70 anni di carriera alla Rai ha forgiato generazioni di "curiosi", entrando nelle case di tutti gli italiani con il suo garbo discreto.

13/08/2022
Le Medaglie Dirac 2022

Il Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" - Ictp di Trieste ha assegnato le medaglie Dirac 2022 "per i contributi rivoluzionari e matematicamente rigorosi alla comprensione della meccanica statistica dei sistemi fisici classici e quantistici" a Joel Lebowitz, del Center for Mathematical Sciences Research (USA), Elliott Lieb di Princeton (USA) e David Ruelle dell'Institut des Hautes Études Scientifiques (Francia).

11/08/2022
La scomparsa di Raffaella Simili
Si è spenta mercoledì 10 agosto, nella sua abitazione di Bologna, all'età di 76 anni Raffaella Simili, professoressa emerita dell'Università di Bologna dove ha insegnato Storia della Scienza per oltre vent'anni. Storica della scienza, con i suoi studi pionieristici, è stata una delle voci più importanti e significative della storia della scienza italiana.
02/08/2022
World Math Contest 2022
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del World Math Contest 2022 (WMC 2022) che si terrà online il 24 settembre 2022.Si tratta di una competizione di giochi matematici gratuita e aperta a chiunque voglia partecipare che si svolgerà online a livello mondiale. La prima edizione era stata organizzata lo scorso anno dalla Federazione svizzera di giochi matematici, quest'anno tocca all'Italia e il WMC 2022 è organizzato dal Centro PRISTEM!
18/07/2022
Virgo Award 2022: vincono Francesco di Renzo, Eleonora Polini e Marco Vardaro
Francesco di Renzo (Università di Pisa e sezione INFN di Pisa), Eleonora Polini (Laboratorio LAPP/IN2P3 del CNRS francese) e Marco Vardaro (Università di Amsterdam e Istituto di fisica subatomica dei Paesi Bassi-Nikhef) sono i vincitori della seconda edizione del Virgo Award, assegnato dalla collaborazione internazionale Virgo, ogni anno, a giovani scienziate e scienziati per il loro significativo contributo all'operatività dell'esperimento e ai risultati della collaborazione Virgo.