News & Eventi

02/01/2018
Sull'importanza della Matematica nell'Economia
Segnaliamo l'articolo a firma di Fabio Tramontana, docente di Metodi matematici per l'economia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, apparso su il Sole 24 ore dal titolo "Chi pensa di essersi liberato dalla matematica in economia... è irrazionale".
02/01/2018
C'era una volta il piccolo genio
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera dal titolo "Precoce e stravagante, c'era una volta il piccolo genio" in cui si presenta il libro "Off the Charts: The Hidden Lives and Lessons of American Child Prodigies" di Ann Hulbert (responsabile della cultura alla rivista The Atlantic) in cui si affrontano i casi di 15 bambini straordinari cresciuti negli Stati Uniti nel XX secolo, quando ha cominciato a svilupparsi l'idea del bambino come tabula rasa sulla quale edificare meraviglie.
22/12/2017
Intelligenza artificiale per le autovetture
Segnaliamo l'articolo apparso su la Repubblica dal titolo "Intelligenza Artificiale? È solo matematica" nel quale si racconta delle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale alle autovetture da parte della casa automobilistica tedesca Volkswagen.Il gruppo di Ricerca sull'Intelligenza Artificiale al Data Lab del Gruppo Volkswagen sta mettendo a punto un progetto di machine learning lavorano infatti sulle reti neurali profonde basate sui modelli matematici della teoria delle probabilità.
19/12/2017
Un'italiana nella top ten del 2017 secondo Nature
L'astronoma italiana Marica Branchesi è stata inserita nella prestigiosa classifica dei dieci personaggi scientifici più importanti del 2017 stilata dalla rivista Nature con la seguente motivazione: "Dalla comunicazione quantistica e l'editing del genoma alla minaccia di una crisi nucleare e lo smantellamento delle garanzie per la protezione ambientale negli Stati Uniti, la lista comprende gli alti e i bassi del 2017 per la scienza e i ricercatori".
-
Orientamatica - Verso l'Esame di Stato e il primo anno di Università
15 dicembre 2017, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Maggiore (secondo piano) CORSO "ORIENTAMATICA"Verso l'Esame di Stato e il primo anno di Università
-
Orientamatica - Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
15 dicembre 2017, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Magna Gobbi (piano seminterrato, Via Gobbi 5) CORSO "ORIENTAMATICA"Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
14/12/2017
Una professoressa da Nobel
Segnaliamo l'intervista che il quotidiano la Repubblica ha fatto a Lorella Carimali, docente di Matematica al Liceo scientifico Vittorio Veneto di Milano che è finalista al Global Teacher Prize, il Nobel dell'insegnamento.
06/12/2017
La matematica per la salute raccontata da Alfio Quarteroni
Lo scorso 25 novembre a Trento si è tenuto l'evento TED nel quale gli scienziati sono chiamati a tenere delle conferenze o performance di pochi minuti per divulgare le scienze.
-
Orientamatica - Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
1 dicembre 2017, ore 15.00-18.00Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Maggiore (secondo piano, Via Sarfatti 25) CORSO "ORIENTAMATICA"Uno sguardo sulla Matematica e la Fisica del Novecento
-
Giornate della Scienza - Radiazioni
Giovedì 30 novembre 2017, ore 20.45Università Libera Età "Natalia Ginzburg"Via Peruzzi, 22 - Carpi L'Università Libera Età "Natalia Ginzburg" organizza un ciclo di quattro incontri intitolate "Giornate della Scienza" e curate dal prof. Alfonso Cornia.RadiazioniRelatore: Alfonso Cornia - Docente di Matematica e Fisica