News & Eventi
-
Complessità e Previsione
17-18 Novembre 2017Aula Giorgio Prodi - Università di BolognaPiazza San Giovanni in Monte 2, Bologna Complessità e PrevisioneConvegno per i cinquant'anni (1967-2017) della rivista "QUALITY AND QUANTITY. INTERNATIONAL JOURNAL OF METHODOLOGY" edita da Springer
-
Giornate della Scienza - Il metro
Giovedì 16 novembre 2017, ore 20.45Università Libera Età "Natalia Ginzburg"Via Peruzzi, 22 - Carpi L'Università Libera Età "Natalia Ginzburg" organizza un ciclo di quattro incontri intitolate "Giornate della Scienza" e curate dal prof. Alfonso Cornia.Il metroRelatore: Alfonso Cornia - Docente di Matematica e Fisica
13/11/2017
Ad Alessio Figalli il "Feltrinelli Giovani" 2017
Lo scorso 10 novembre Alberto Quadrio Curzio, Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha inaugurato il nuovo anno accademico della prestigiosa Accademia, il 415.esimo dalla sua costituzione.Nel corso della cerimonia sono stati assegnati anche i nuovi "Premi Feltrinelli Giovani" ai migliori talenti fra i ricercatori con meno di 40 anni di età, a cui viene consegnato un assegno di 50 mila euro.
13/11/2017
La Matematica di Giorgio Parisi
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica lo scorso 9 novembre a Giorgio Parisi, docente di Fisica teorica all'Università di Roma "Sapienza", accademico dei Lincei e considerato uno dei migliori fisici al mondo.
-
Giornate della Scienza - La luce
Giovedì 9 novembre 2017, ore 20.45Università Libera Età "Natalia Ginzburg"Via Peruzzi, 22 - Carpi L'Università Libera Età "Natalia Ginzburg" organizza un ciclo di quattro incontri intitolate "Giornate della Scienza" e curate dal prof. Alfonso Cornia.La LuceRelatore: Alfonso Cornia - Docente di Matematica e Fisica
07/11/2017
I calcoli a mente non servono più! Intervista a Conrad Wolfram
L'80% di quel che si apprende nei corsi di matematica non serve a niente. Questo, in sintesi, il contenuto dell'intervista che l'esperto di tecnologie britannico Conrad Wolfram, fondatore di CBM (Computer-Based Maths) il cui scopo è la rifondazione della didattica matematica, ha rilasciato lo scorso 2 novembre al quotidiano spagnolo El Pais.
03/11/2017
Il successo di "Curvilinea" nella divulgazione della Matematica
Il gruppo Curvilinea, che già avevamo conosciuto per la mostra "Rette… Rotonde?!" e per la collaborazione alla mostra "MateInItaly", hanno ottenuto un grande successo al concorso internazionale Mathematics of Planet Earth ricevendo la menzione d'onore per la loro installazione multimediale interattiva che racconta i legami tra Matematica e cartografia.
02/11/2017
Matematica e … a Urbino
Da oltre 10 anni il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università "Carlo Bo" di Urbino in collaborazione con il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi propone l'iniziativa "Matematica e…", rivolta agli studenti delle classi quarte e quinte della scuola secondaria di secondo grado, che consiste in una serie di incontri pomeridiani finalizzati a fornire elementi di riflessione sui punti di contatto tra Matematica e altre discipline.
31/10/2017
Il "dono" del talento matematico in un film
Il prossimo 1 novembre uscirà nelle sale italiane il film statunitense di Marc Webb "Gifted – Il dono del talento". Protagonista del film è una bambina di soli sette anni che mostra un precoce quanto brillante talento per la Matematica.
-
Sinisgalli e la Matematica
28 ottobre 2017Fondazione Leonardo SinisgalliCorso Leonardo Sinisgalli, 44 - Montemurro (PZ) Sinisgalli e la Matematica