News & Eventi
19/02/2017
Proposte per il Convegno della Società Europea per la Storia delle Scienze Umane
Il prossimo luglio, dal 12 al 14, si terrà presso l'Università degli studi di Bari "A. Moro" il Convegno della Società Europea per la Storia delle Scienze Umane (ESHHS). In questi giorni il comitato organizzatore invita gli studiosi a inviare le proposte per sessioni, relazioni, workshop, tavole rotonde e poster che potranno riguardare qualunque aspetto della storia delle scienze umane, sociali e del comportamento nonché questioni metodologiche e di storia della storiografia.
-
Laboratori Centro PRISTEM – AISTAP 2016-2017
11 febbraio 2017Università BocconiAule 204-205 via Sarfatti, 25 - piano 2 Laboratori Centro PRISTEM – AISTAP 2016-2017
03/02/2017
Renato Caccioppoli un "ingegno supernormale"
All'interno dell'archivio dell'ex-ospedale psichiatrico "Leonardo Bianchi" di Calata Capodichino, in provincia di Napoli, che raccoglie circa sessantamila cartelle, a partire dal 1850, è stata ritrovata la cartella clinica di Renato Caccioppoli, il grande matematico napoletano nato nel 1904 e morto suicida, a palazzo Cellamare nel 1959.
Presentazione MATEMUSICA
3 febbraio 2017, ore 18Libreria "Ubik" CatanzaroV.co IV Progresso, 2 - Catanzaro Nicola Chiriano presenta il volume di Alice&BobMATEMUSICA. Il mondo fatto a scale di numeri e di note
02/02/2017
Il punto di vista di Angelo Guerraggio
Nella settimana dal 6 al 10 febbraio Angelo Guerraggio, direttore del Centro PRISTEM, sarà ospite della trasmissione radiofonica In altre parole dall'emittente svizzera RSI-Rete 2 in onda tutte le mattine, per mezz'ora circa, alle 8,18.Nel corso di ciascuna trasmissione Angelo Guerraggio sceglierà liberamente, giorno dopo giorno, il fatto d'attualità che più l'ha colpito e lo analizzerà dal suo punto di vista.
01/02/2017
Probabilità, rischio e previsione
La vita di tutti i giorni è piena di incertezze e rischi. La disciplina che studia il caso e l'aleatorietà è la teoria della probabilità. Una combinazione di fattori ha contribuito a perpetuare l'idea che la probabilità sia una scienza approssimativa e circondata da un'aura di ingiustificato mistero.
30/01/2017
Si conferma Matematica allo Scientifico
Dopo mesi di discussione, preparazione, proteste (da parte di alcuni docenti) e timore (da parte di alcuni studenti) sono state annunciate dal Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli le materie della seconda prova d'Esame di Stato 2017.
30/01/2017
Darwin Day 2017
Il 12 febbraio, in occasione della nascita del biologo e naturalista britannico Charles Darwin (avvenuta il 12 febbraio 1809), si celebrerà il Darwin Day 2017.Questa celebrazione è nata inizialmente in Inghilterra e negli Stati Uniti immediatamente dopo la morte di Darwin stesso nel 1882 e continua tutt'oggi in tutto il mondo. I Darwin Day sono l'occasione per difendere l'impresa scientifica attraverso i valori del razionalismo e della laicità con eventi come dibattiti e conferenze.
-
Corso "Orientamatica"
27 gennaio 2017Università BocconiVia Sarfatti, 25 - MilanoAula Maggiore (secondo piano) CORSO "ORIENTAMATICA"2016/2017 Ore 15-18
27/01/2017
La scomparsa di Gerardo Marotta
Nella notte di mercoledì 25 gennaio, in seguito alle complicazioni di un edema polmonare, è morto a Napoli Gerardo Marotta, avvocato e filosofo noto in tutto il mondo per essere stato il presidente del prestigioso Istituto italiano per gli studi filosofici.