News & Eventi

10/03/2017
Pi Day 2017
Il 14 marzo 2017, nella scrittura anglosassone della data 3.14, si festeggerà la giornata mondiale dedicata al pi greco (π). La prima celebrazione del "Pi Day" si tenne nel 1988 all'Exploratorium di San Francisco, per iniziativa del fisico americano Larry Shaw, in seguito insignito del titolo di "Principe del pi greco".
-
Donne e scienza. Dal passato al futuro
8 marzo - 29 aprile 2017Biblioteca Comunale di ComoPiazzetta Venosto Lucati, 1 - Como La Biblioteca Comunale di Como e il Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali presenta la mostra: Donne e scienza. Dal passato al futuro 
06/03/2017
Un matematico del '99 grazie ai giochi del PRISTEM
Su La Lettura, inserto settimanale del Corriere della Sera, del 5 marzo è apparso un articolo in cui vengono intervistati alcuni ragazzi (talentuosi) nati nel 1999, ultima generazione del vecchio millennio e ormai prossimi alla maggiore età.
03/03/2017
A Roma i "Dialoghi matematici"
A Roma, a partire dal 5 marzo 2017, si terranno presso l'Auditorium Parco della Musica una serie di incontri dal titolo "Dialoghi matematici". Organizzati dalla casa editrice il Mulino, questi incontri prendono spunto dall'esperienza editoriale di successo della serie "Raccontare la matematica".
27/02/2017
Nasce il Centro Arnold-Regge
Lunedì 27 febbraio, presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale, è in programma l'inaugurazione del Centro Interuniversitario "Arnold-Regge" per l'Algebra, la Geometria e la Fisica che nasce grazie a un accordo tra Università di Torino e Università del Piemonte Orientale.
19/02/2017
Proposte per il Convegno della Società Europea per la Storia delle Scienze Umane
Il prossimo luglio, dal 12 al 14, si terrà presso l'Università degli studi di Bari "A. Moro" il Convegno della Società Europea per la Storia delle Scienze Umane (ESHHS). In questi giorni il comitato organizzatore invita gli studiosi a inviare le proposte per sessioni, relazioni, workshop, tavole rotonde e poster che potranno riguardare qualunque aspetto della storia delle scienze umane, sociali e del comportamento nonché questioni metodologiche e di storia della storiografia.
-
Laboratori Centro PRISTEM – AISTAP 2016-2017
11 febbraio 2017Università BocconiAule 204-205 via Sarfatti, 25 - piano 2 Laboratori Centro PRISTEM – AISTAP 2016-2017
03/02/2017
Renato Caccioppoli un "ingegno supernormale"
All'interno dell'archivio dell'ex-ospedale psichiatrico "Leonardo Bianchi" di Calata Capodichino, in provincia di Napoli, che raccoglie circa sessantamila cartelle, a partire dal 1850, è stata ritrovata la cartella clinica di Renato Caccioppoli, il grande matematico napoletano nato nel 1904 e morto suicida, a palazzo Cellamare nel 1959.
Presentazione MATEMUSICA
3 febbraio 2017, ore 18Libreria "Ubik" CatanzaroV.co IV Progresso, 2 - Catanzaro Nicola Chiriano presenta il volume di Alice&BobMATEMUSICA. Il mondo fatto a scale di numeri e di note
02/02/2017
Il punto di vista di Angelo Guerraggio
Nella settimana dal 6 al 10 febbraio Angelo Guerraggio, direttore del Centro PRISTEM, sarà ospite della trasmissione radiofonica In altre parole dall'emittente svizzera RSI-Rete 2 in onda tutte le mattine, per mezz'ora circa, alle 8,18.Nel corso di ciascuna trasmissione Angelo Guerraggio sceglierà liberamente, giorno dopo giorno, il fatto d'attualità che più l'ha colpito e lo analizzerà dal suo punto di vista.