News & Eventi
-
Scienza e Letteratura
8 novembre 2016, ore 20,45Casa Volontariatovia Peruzzi, 22 - CarpiScienza e LetteraturaScienziati, scrittori, scienziati-scrittoriScienza tra miti e poesia: Dante Alighieri (ma non solo)
08/11/2016
La lezione di Bruno de Finetti
Sull'inserto domenicale La Lettura del Corriere della Sera dello scorso 8 novembre è apparso un articolo a firma di Carlo Rovelli, celebre fisico italiano, sulla figura di Bruno de Finetti e in particolare sulla teoria dell'incertezza che è oggi al centro di un dibattito filosofico internazionale.
08/11/2016
Intervista tra le nuvole
Sull'inserto settimanale D de La Repubblica è apparsa un'intervista a Maria Colombo, classe 1989, una giovane e promettente matematica italiana (ha studiato alla Normale di Pisa) che lavora come ricercatrice presso il Politecnico di Zurigo.Tra i suoi interessi di ricerca, che si sviluppano nell'ambito del Calcolo variazionale, si occupa di come le nubi descrivono il loro moto nel cielo.
07/11/2016
La Matematica e la Natura
Segnaliamo l'articolo apparso su il Sole 24 Ore a firma di Vincenzo Barone, docente di Chimica teorica e computazionale, dal titolo Una «leva» per capire il mondo.Nell'articolo Barone ripercorre alcuni degli episodi che hanno visto uno stretto legame tra Matematica e le Scienze naturali: dalla leva archimedea ai recenti Premi Nobel per la Fisica.
03/11/2016
La scienza a tutto volume
Sull'emittente radiofonica Radio Deejay, oltre alla vasta programmazione di carattere musicale, va in onda il martedì alle 21,30 il programma Mc2 che racconta, in maniera divulgativa e anche divertente, gli uomini che hanno fatto la storia della scienza, le loro scoperte e di ciò che nel bene e nel male li ha resi immortali.I personaggi sino ad oggi protagonisti del programma radiofonico sono stati: Isaac Newton, Albert Einstein, Charles Darwin e Kurt Gödel.
02/11/2016
Sulla politica della ricerca
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito di divulgazione scientifica Scienzainrete dal titolo "Nella ricerca serve una nuova frontiera europea: le riflessioni di un matematico" in cui il matematico Nicola Bellomo, professore emerito del Politecnico di Torino e uno dei matematici più importanti al mondo, espone il proprio punto di vista sulla partecipazione ai progetti europei che può contribuire, oltre
-
Nonlinear PDE, Inequalities and Applications
28 ottobre 2016, ore 9-18Villa Toeplitz, Università degli Studi dell'Insubria - VareseRiemann International School of MathematicsNonlinear PDE, Inequalities and ApplicationsRELATORI:
26/10/2016
Il cambiamento della Matematica
Segnaliamo l'articolo apparso sul sito di divulgazione scientifica Galileonet dal titolo "Viaggio nella matematica che cambia", nel quale si evidenziano i cambiamenti che la Matematica ha subito nel corso del tempo, nonostante il suo carattere di verità (un risultato in Matematica è per sempre) diversi e mutevoli sono stati gli approcci e le conclusioni.Qui l'articolo.
-
Laboratori Centro PRISTEM – AISTAP 2016-2017
15 ottobre 2016Università BocconiAule 12-13 via Sarfatti, 25 - piano 1 Laboratori Centro PRISTEM – AISTAP 2016-2017
08/10/2016
La Matematica con l'uncinetto
Segnaliamo l'articolo apparso su la Repubblica in cui si racconta di Pat Ashforth e Steve Plummer, due insegnanti di Matematica inglesi, che producono infatti lavori a maglia di ispirazione matematica: coperte e manufatti in lana che rappresentano con forme e colori formule e teoremi celebri dell'aritmetica e della geometria.Ad oggi loro opere, che sono esposte al Science Museum di Londra, sono circa novanta per un totale di 100 ore di lavorazione ciascuno.