News & Eventi

06/10/2016
A Siracusa si incontrano Arte e Scienza
Il prossimo 9 ottobre a Siracusa, dove si è svolto con successo l'ultimo Convegno PRISTEM, sarà inaugurato il Centro Studi Arti e Scienze "Il Cerchio". Il Cerchio si propone di raccogliere studi e opere dei personaggi siciliani che hanno brillato sia nelle scienze che nelle arti.Il Centro si costituisce come sede per approfondimenti su argomenti riguardanti le varie arti e scienze, fornendo a tutti gli studiosi una sede attrezzata e ricca di materiali per le loro ricerche.
05/10/2016
Nobel per la Fisica 2016
L'Accademia reale delle scienze di Svezia ha assegnato il premio Nobel per la Fisica 2016 a David Thouless, Duncan Haldane e Michael Kosterlitz per "le scoperte teoriche delle transizioni topologiche di fase e delle fasi topologiche della materia".
-
Realtà, modelli, essenzialità
4 ottobre 2016, ore 15.00 – 17.00Aula Magna del Liceo Classico Massimo d'AzeglioVia Parini 8, Torino 
-
I matematici risolvono problemi. Idee, protagonisti, proposte didattiche
30 settembre - 2 ottobre 2016Palazzo Vermexio, Ortigia, Siracusa Il Centro PRISTEM e l'associazione Mateinitaly organizzano il Convegno:I matematici risolvono problemi
26/09/2016
Intervista a Giulio Giorello
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica al filosofo della scienza Giulio Giorello. Di formazione filosofo e matematico, Giorello ripercorre la sua lunga carriera, le passioni e gli incontro con le "grandi" menti che lo hanno formato.Qui l'intervista.
26/09/2016
I corsi "Matematica e…" a Urbino
Anche quest'anno il Dipartimento di Economia, Società, Politica dell'Università di Urbino in collaborazione con il Centro PRISTEM dell'Università Bocconi propone il corso dedicato agli studenti delle classi quarte e quinte superiori "Matematica e…".
20/09/2016
Malvaldi a Wired Next Fest
Leggere e comprendere l'enunciato di un teorema è spesso un'avventura intellettuale di notevole impegno, ma comprenderne le possibili applicazioni diventa, a volte, impossibile. A spiegarci come le scoperte matematiche preannuncino, secoli prima, le rivoluzioni scientifiche e tecnologiche, ci aiuta il chimico e scrittore Marco Malvaldi che nel corso del Wired Next Fest ha parlato di come affermazioni apparentemente inutili ma vere (i teoremi) possano cambiare davvero il mondo.
15/09/2016
Il calendario matematico di pallavolo
Come organizzare il calendario di un campionato di pallavolo evitando problemi di sovrapposizione con altri appuntamenti sportivi o esigenze delle squadre? Semplice c'è la Matematica!
-
Scienza, innovazione, istituzioni
15-17 settembre 2016Fondazione MarconiVia Celestini 1, Pontecchio/Sasso Marconi (Bologna) La Società Italiana di Storia della Scienza organizza il ConvegnoScienza, innovazione, istituzioni 
14/09/2016
La Religione è meglio della Matematica
"Studiare l'ebraismo ed eccellere in questa materia per me è più importante di studiare matematica e scienza". Questa grave dichiarazione è stata fatta nei giorni scorsi dal ministro dell'istruzione di Israele Naftali Bennett, leader del partito nazionalista religioso Focolare ebraico che rientra nella compagine di governo.