News & Eventi

09/04/2014
Il percorso tedesco per migliorarsi in Matematica
Abbiamo già visto come la Gran Bretagna abbia preso provvedimenti in seguito al posizionamento, poco lusinghiero, degli studenti britannici nelle recenti graduatorie Pisa-Ocse in Matematica e scienze. Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della sera che ripercorre il percorso di riforma che la Germania ha attuato, ormai dieci anni fa, quando si classificò ventesima (su 31) nel rapporto Pisa-Ocse 2003.
Seminari di cultura matematica
9 aprile 2014 Fabio Peri (Direttore Scientifico del Civico Planetario HOEPLI, Milano)La fisica di Star Trekore 12.15 – aula RogersScarica il programma dei corsi
-
Matematica e democrazia
4-5-6- aprile 2014Palazzo del Capitano - OrvietoQui tutte le INFORMAZIONIMatematica e Democrazia
03/04/2014
2048, il gioco dei numeri che spopola sul web
Molti ragazzi al posto di studiare Matematica preferiscono altre attività fra le quali distrarsi con giochi online. Ma proprio fra questi sta spopolando il gioco 2048, che alla sua base ha proprio la Matematica. Inventato da Gabriele Cirulli, diciannovenne friuliano di professione sviluppatore web, in poco meno di un mese dalla sua presentazione è stato giocato da oltre dieci milioni di persone.
-
Il Sole visto dallo spazio
Mercoledì 2 aprile, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaIl Sole visto dallo spazioSilvano Fineschi, professore a contratto di astronomia e astrofisica all'Università di Torino e astronomo all'Osservatorio Astrofisico di Torino.
Seminari di cultura matematica
2 aprile 2014 Federica Migliaccio (Politecnico di Milano)Geodesia spaziale: determinazione del campo di gravità della terraore 12.15 – aula RogersScarica il programma dei corsi
-
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 28 marzo 2014Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e guerra (e per gestire la pace)" - Angelo Guerraggio, Centro PRISTEM e Università dell'Insubria.
28/03/2014
La Matematica come soluzione al gioco d'azzardo
Lo scorso 27 marzo la trasmissione televisiva Le Iene ha mandato in onda un servizio dal titolo "Gioco d'azzardo: le probabilità di vincere" nel quale un matematico e un fisico spiegavano matematicamente e mostravano con esempi quali siano le vere chance di vittoria alla roulette, ai gratta e vinci o al superenalotto.
-
La Matematica come bene culturale - innovazioni didattiche tra scuola e società: un'eredità di Alba Rossi Dell'Acqua
28-29 marzo 2014 Sala dei Congressi del liceo scientifico "Leonardo da Vinci"Via Filippo Corridoni 16 - MilanoProgramma del Convegno Matematica come bene culturale - innovazioni didattiche tra scuola e società: un'eredità di Alba Rossi Dell'Acqua 
-
L'esperimento Borexino del Gran Sasso e i neutrini del Sole
Mercoledì 26 marzo, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaL'esperimento Borexino del Gran Sasso e i neutrini del SoleMarco Pallavicini, professore associato di Fisica, Università di Genova e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).