News & Eventi
05/05/2014
Un giovane matematico vince il FameLab 2014
Sabato 3 maggio al Teatro Pavone di Perugia si è tenuta la finale di FameLab Italia 2014, il talent show dedicato alla scienza, promosso dal British Council, i cui protagonisti sono i suoi appassionati, che in un'esibizione di tre minuti tre minuti hanno dovuto spiegare in modo chiaro a tutti un concetto scientifico.
-
Gian Carlo Rota. Il matematico filosofo
5-6-7 maggio 2014Istituto Veneto delle Arti e delle ScienzeGian Carlo Rota. Il matematico filosofo Programma del Convegno
29/04/2014
Il matematico è una professione d'oro... negli USA
Sul sito CareerCast, dedicato al mondo del lavoro e che raccoglie le proposte e le offerte professionali negli Stati Uniti, ha recentemente pubblicato un'indagine sui 10 migliori lavori del 2014 e con grande sorpresa al primo posto troviamo i matematici!
28/04/2014
Non tutti i mali vengono per nuocere
Su diversi quotidiani e riviste di tutto il mondo, è salita agli onori della cronaca, complice un libro appena pubblicato, la vicenda dello statunitense Jason Padgett.
-
L'uomo e l'energia solare
Mercoledì 23 aprile, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaL'uomo e l'energia solareCesare Silvi, Gruppo per la Storia dell'Energia Solare (GSES).
-
Il Sole e la vita
Mercoledì 16 aprile, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaIl Sole e la vitaPaolo Modenesi, professore associato di Botanica Generale, Università di Genova.
16/04/2014
Lo stato della ricerca in Europa
Segnaliamo l'articolo pubblicato sul sito di divulgazione scientifica Scienzainrete nel quel si analizzano i sistemi di direzione e controllo della ricerca nei principali stati dell'Unione Europea. L'Italia, come purtroppo ci si aspettava, non brilla per le sue performace.
14/04/2014
Ricordi di un (giovane) matematico
Il matematico francese Laurent Lafforgue, classe 1966 e vincitore nel 2002 (con Vladimir Voevodsky) della Medaglia Fields, si trova in Italia per tenere un corso all'Università degli Studi di Milano e lo scorso 10 aprile ha parlato agli di studenti del liceo "Don Gnocchi" di Carate Brianza sulla sua esperienza di matematico: "Perché fare il matematico quando ci sono cose meno astratte e più vicine alla nostra vita?
11/04/2014
In scena i professori che dissero "No" al regime
Fino al prossimo 17 aprile al teatro Arsenale di Milano, andrà in scena lo spettacolo "Preferirei di no", che ripercorre le vicende dei dodici professori che si opposero al giuramento di fedeltà a Mussolini. Lo spettacolo – la cui regia è affidata Valentina Colorni, una delle creatrici del TeatroInMatematica – è una rielaborazione drammaturgica del libro Preferirei di no di Giorgio Boatti (Einaudi, 2001).
-
I cacciatori del Sole e delle aurore boreali
Mercoledì 9 aprile, ore 17.50Auditorium dell'Acquario di Genova – Via Ponte Spinola, GenovaPer il ciclo "Il Sole" organizzato dall'Associazione degli Amici dell'Acquario di GenovaI cacciatori del Sole e delle aurore borealiMarina Costa e Walter Riva,
Osservatorio Astronomico del Righi.Emmanuele Sordini, astrofilo e astrografo.