Search
L'Arca di Gödel
Dopo "Sulle Tracce di Archimede", prima commedia della collana Teatro e Scienza, diretta per la Carocci Editore da Vincenzo Fano e Franco Pollini sono usciti altri due volumi della stessa collana. Nel primo, "L'Arca di Gödel", sono raccolti tre inter...
Archimede aveva un sacco di tempo libero
L'intento di questo libro è esplorare uno degli argomenti più affascinanti e difficili della Matematica, l'infinito, divertendosi. Avvalendosi anche di una storia a fumetti, il libro illustra i concetti basilari della teoria degli insiemi incrociando...
Con la testa tra le nuvole?
Quando si parla di Matematica non è raro che due domande facciano capolino: a cosa serve la Matematica? E cosa fanno i matematici? In questo libro Angelo Guerraggio, docente di Matematica presso le Università dell'Insubria e Bocconi, risponde in mani...
Tradizioni di pensiero. La tradizione filosofica italica della scienza e della realtà
Tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento si ha un profondo cambiamento metafisico nella storia della scienza moderna nel momento in cui si sostituiscono i numeri (le misure relative) alle grandezze (enti), nella fondazione della "cosa mat...
L'infinito tra parentesi
Ben prima dell'invenzione del microreticolo metallico, Efesto nell'Odissea forgiava "catene impossibili da infrangere, sottili come fili di ragnatela", catene che "nessuno avrebbe potuto notare, neppure un dio, tanto erano ingannevoli". Ben prima deg...
Il Tranello
Ecco cosa può succedere se si mettono a collaborare una collaudata scrittrice di storie per ragazzi, come Barbara Cerquetti, e un esperto docente e divulgatore di matematica, come Andrea Capozucca. Può succedere che nasca una bella storia, avvincente...
Intervista a Galileo
Il terzo volume della Collana teatro e scienza (i primi due sono "Sulle tracce di Archimede" e "L'Arca di Gödel") ci riporta alle origini della scienza moderna, ai dialoghi fra Salviati, Sagredo e Simplicio mediante i quali Galileo ha rivoluzionato i...
Il lamento dell'insegnante
Sono almeno duemila anni che ci si lagna della scuola. Con un'impressionante costanza di argomentazioni, espressioni e perfino parole singole. L'insegnante di lungo corso Alessandro Banda, con estro e brio narrativo, passa in rassegna tale esteso lam...
Sarai ancora vivo tra 10 anni?
Partendo dalla domanda come si affronta la probabilità? Nahin, popolare divulgatore di matematica, propone rompicapi assolutamente unici con cui il lettore si può cimentare.
Geometria non euclidea: un caso esemplare nella storia del pensiero scientifico
22 marzo 2013, ore 16.30Università degli Studi di BergamoVia dei Caniana, 2, Bergamo Nel ciclo del corso "Geometria in classe: un approccio storico" Il prof. Renato Betti (Politecnico di Milano) terrà la lezione dal titolo:Geometria non euclidea...