Search
Numeri
"Il primo uomo che colse l'analogia esistente tra un gruppo di sette pesci e un gruppo di sette giorni compì un notevole passo avanti nella storia del pensiero". Così scriveva Alfred Whitehead e così iniziava l'avventura di contare e misurare. All'in...
Uno spirito puro Ennio De Giorgi. Genio della matematica
Questo libro accende i riflettori su uno dei matematici più straordinari del Novecento: Ennio De Giorgi. Il suo debutto nella scena internazionale avvenne a soli 29 anni, quando risolse uno dei problemi del secolo, il diciannovesimo problema di Hilbe...
Sette brevi lezioni di fisica
Per comprendere l'Universo abbiamo due strade: da una parte la teoria della relatività di Albert Einstein dove ci sono il tempo e lo spazio; dall'altra la meccanica quantistica che decifra il comportamento della materia, della radiazione a livello at...
Matemagica
L'uomo è sempre stato affascinato dagli enigmi e dai giochi. Dall'osso di Ishango, l'abaco più antico del mondo, al paradosso di Zenone su Achille e la tartaruga fino al cubo di Rubik.
La poesia dei numeri
La maggior parte delle persone pensa con le parole o con le immagini. Daniel Tammet, giovane scrittore britannico che vive a Parigi, pensa con i numeri perché ha la sindrome di Asperger, una lieve forma di autismo che lo rende particolarmente sensibi...
Oltre la particella di Dio
Nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle del mondo, ha svelato l'esistenza della più elusiva delle particelle subatomiche, il bosone di Higgs. L'impresa, davvero titanica, svolta da...
Breve storia della Logica antica
Nell'ultimo secolo nei confronti della logica antica si sono create due linee di tendenza. La prima tendente a sminuirne l'importanza e la seconda che cerca di mostrare come la logica antica possa essere formulata come caso particolare del calcolo lo...
L'universo matematico
Tutto ha inizio con la rivoluzione di Galileo, secondo il quale "l'universo è scritto in lingua matematica". Tre secoli dopo, nel 1960, il premio Nobel Eugene Wigner fa un ulteriore passo avanti, interrogandosi su "l'irragionevole efficacia della mat...
II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisica
18 al 22 febbraio 2013Piacenza, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano - Auditorium Sant'Ilario locali del Liceo "M. Gioia" II principi di conservazione e le simmetrie nella storia della fisicaL'annuale Corso di Formazione di Storia ...
Il museo dei numeri
Nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi, pose questi due quesiti: "Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uom...