Search
Sette brevi lezioni di fisica
Per comprendere l'Universo abbiamo due strade: da una parte la teoria della relatività di Albert Einstein dove ci sono il tempo e lo spazio; dall'altra la meccanica quantistica che decifra il comportamento della materia, della radiazione a livello at...
Matemagica
L'uomo è sempre stato affascinato dagli enigmi e dai giochi. Dall'osso di Ishango, l'abaco più antico del mondo, al paradosso di Zenone su Achille e la tartaruga fino al cubo di Rubik.
Le regole del gioco
Nella calma dello spogliatoio, poco prima dell'inizio del torneo olimpico di tennistavolo, l'inglese Matthew Syed si concentra su quello che sente come l'incontro più importante della sua carriera: ripassa la tecnica dei colpi, pensa al movimento del...
Giochi matematici e logici
Il gioco è la via più semplice per superare blocchi e timori legati alla Matematica. La soluzione è, in molti casi, nelle capacità innate del nostro cervello di pensare naturalmente in modo intuitivo, visivo e logico. Con questo libro Fabio Ciuffoli,...
Breve storia della Logica antica
Nell'ultimo secolo nei confronti della logica antica si sono create due linee di tendenza. La prima tendente a sminuirne l'importanza e la seconda che cerca di mostrare come la logica antica possa essere formulata come caso particolare del calcolo lo...
A bordo della cronosfera
I fumetti ormai non sono più solamente una letteratura per ragazzi ed è riconosciuto il loro valore letterario. Come ogni altra forma di letteratura, i comics hanno intrattenuto e intrattengono uno stretto rapporto con il mondo della scienza e della ...
Lise Meitner
Lise Meitner (1878-1968) amava la fisica al punto da non riuscire a immaginare la sua vita senza. Terza di otto figli, ebrea, studentessa volenterosa sindalla tenera età, Lise manifesta da subito interesse per la matematica e la fisica, che coltiva d...
Oltre la particella di Dio
Nel luglio 2012 il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra, il più potente acceleratore di particelle del mondo, ha svelato l'esistenza della più elusiva delle particelle subatomiche, il bosone di Higgs. L'impresa, davvero titanica, svolta da...
La poesia dei numeri
La maggior parte delle persone pensa con le parole o con le immagini. Daniel Tammet, giovane scrittore britannico che vive a Parigi, pensa con i numeri perché ha la sindrome di Asperger, una lieve forma di autismo che lo rende particolarmente sensibi...
La fredda bellezza
Nel 1940, la filosofa Simone Weil scrisse al fratello André (Parigi, 1906 – Princeton, 1998), una delle menti più geniali della Matematica novecentesca, per chiedergli di spiegarle l'argomento e l'importanza delle sue ricerche.