Search
Giochi matematici e logici
Il gioco è la via più semplice per superare blocchi e timori legati alla Matematica. La soluzione è, in molti casi, nelle capacità innate del nostro cervello di pensare naturalmente in modo intuitivo, visivo e logico. Con questo libro Fabio Ciuffoli,...
Le regole del gioco
Nella calma dello spogliatoio, poco prima dell'inizio del torneo olimpico di tennistavolo, l'inglese Matthew Syed si concentra su quello che sente come l'incontro più importante della sua carriera: ripassa la tecnica dei colpi, pensa al movimento del...
Matemagica
L'uomo è sempre stato affascinato dagli enigmi e dai giochi. Dall'osso di Ishango, l'abaco più antico del mondo, al paradosso di Zenone su Achille e la tartaruga fino al cubo di Rubik.
Sette brevi lezioni di fisica
Per comprendere l'Universo abbiamo due strade: da una parte la teoria della relatività di Albert Einstein dove ci sono il tempo e lo spazio; dall'altra la meccanica quantistica che decifra il comportamento della materia, della radiazione a livello at...
Uno spirito puro Ennio De Giorgi. Genio della matematica
Questo libro accende i riflettori su uno dei matematici più straordinari del Novecento: Ennio De Giorgi. Il suo debutto nella scena internazionale avvenne a soli 29 anni, quando risolse uno dei problemi del secolo, il diciannovesimo problema di Hilbe...
Numeri
"Il primo uomo che colse l'analogia esistente tra un gruppo di sette pesci e un gruppo di sette giorni compì un notevole passo avanti nella storia del pensiero". Così scriveva Alfred Whitehead e così iniziava l'avventura di contare e misurare. All'in...
Stelle, atomi e velieri
"Questo libro, senza tentare di sintetizzare tutta la storia della scienza, ha l'obiettivo di mostrarne alcune caratteristiche essenziali e sfatarne alcuni miti". La premessa di Lucio Russo è di volere scardinare tre miti resistenti, ovvero: l'idea c...
Pi Day 2013 - Matematica ed Economia
Si rinnova anche per il 2013 l'appuntamento catanzarese con la Giornata Mondiale della Matematica, organizzato dal Liceo Scientifico "L. Siciliani", diretto dalla prof.ssa Silvana Afeltra.Il tema di approfondimento scelto quest'anno è “Matematica ed ...
Io sono quella che tu fuggi. Leopardi e la Natura
La filosofia della natura di Giacomo Leopardi costituisce indubbiamente una delle componenti fondamentali della formazione e quindi della produzione del poeta di Recanati. Troppo spesso però il "naturalismo" leopardiano viene banalizzato e ridotto a ...
La macchina da calcolo di Babbage a Torino
Charles Babbage (Londra, 1791 - Londra, 1871), matematico e scienziato poliedrico, è considerato il progenitore del computer perché progettò una macchina analitica: una macchina da calcolo meccanica e "programmata", cioè in grado di eseguire una sequ...