Search
Niels Henrik Abel. La vita e le memorie sulle equazioni algebriche
L'autore si è interessato a lungo alle equazioni algebriche ed ai loro problemi risolutivi, in quanto autore di una serie di volumi sulla vita e l'opera di Evariste Galois. Come in questo volume, dedicato ad Abel, la parte propriamente biografica si ...
Cosmogon. Alla ricerca delle ragioni dell'essere
Opera di grande fascinazione per chi è in cerca di una buona lettura di argomento fisico-cosmologico e intenda trovare una strada percorribile nel vasto panorama delle applicazioni matematiche.
Il circolo Pickwick della fisica
L'autore è un cultore di fisica, che ha insegnato a lungo sia a livello liceale che universitario, appassionato alla sua storia ed alla sua didattica (come recita il sottotitolo). Le riflessioni di cui parla sono più di cento e riguardano soprattutto...
Geometria leggera. Introduzione all'idea di spazio matematico
Che idea abbiamo dello spazio? Si racconta che Archita di Taranto - filosofo, politico e matematico pitagorico del IV secolo a. C. - si chiedesse non senza ironia: "Se scaglio una freccia dal bordo dello spazio, dove va a finire?". È omogeneo e isotr...
Infinitamente piccoli
Il 10 agosto 1632 cinque padri gesuiti si riunirono in un austero palazzo di Roma per censurare, perché considerata sovversiva, un'affermazione apparentemente innocua che avrebbe gettato le basi della matematica moderna: una linea continua è composta...
Bruno de Finetti. Un matematico tra Utopia e Riformismo
Il volume è dedicato al grande matematico italiano Bruno de Finetti nel trentennale della scomparsa, commemorato di recente dall'Accademia nazionale dei Lincei di cui fu socio autorevole. Bruno de Finetti, di elevato prestigio internazionale, è sopra...
Il lamento dell'insegnante
Sono almeno duemila anni che ci si lagna della scuola. Con un'impressionante costanza di argomentazioni, espressioni e perfino parole singole. L'insegnante di lungo corso Alessandro Banda, con estro e brio narrativo, passa in rassegna tale esteso lam...
Sarai ancora vivo tra 10 anni?
Partendo dalla domanda come si affronta la probabilità? Nahin, popolare divulgatore di matematica, propone rompicapi assolutamente unici con cui il lettore si può cimentare.
Geometria non euclidea: un caso esemplare nella storia del pensiero scientifico
22 marzo 2013, ore 16.30Università degli Studi di BergamoVia dei Caniana, 2, Bergamo Nel ciclo del corso "Geometria in classe: un approccio storico" Il prof. Renato Betti (Politecnico di Milano) terrà la lezione dal titolo:Geometria non euclidea...
L'albero di stanze
Il libro racconta la storia di una famiglia e di una casa in cui ha vissuto la stirpe dei Bensalem. Il suo capostipite, il cavatore di pietre e mugnaio Redentore, costruisce una casa destinata a crescere in altezza a ogni generazione, un edificio che...