Search
Il cervello del Paese
Per certi versi, Carlo Bernardini è un "conservatore". Lo è quando inizia il suo pamphlet, ribadendo con testardaggine che "gli accademici costituiscono oggi una comunità, a carico della collettività, alla quale è richiesto soprattutto di occuparsi d...
Scienze e storia nell'Italia del Novecento
Sono gli Atti del Convegno organizzato nel maggio 2005 dal Centro Studi "Enriques" di Livorno e dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, con l'intento di fare il punto sullo sviluppo degli studi di storia della scienza in Italia. La ...
La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Marino e Girolamo Settimo
Il libro si divide in tre capitoli distinti. Nel primo, gli autori descrivono il clima culturale della Matematica italiana del '700. La gran parte del capitolo è dedicata ai due protagonisti: il più famoso Niccolò De Martino, matematico napoletano, e...
Rapporto sulla scuola in Italia 2009
Il rapporto della Fondazione Agnelli contiene un'analisi attenta e dettagliata della situazione della scuola italiana, corredata da una preziosa quantità di dati. Il contenuto del volume può subito essere illustrato...
Gli anni della Luna
Il libro si legge come un lungo articolo di giornale. Racconta, in modo molto semplice, la cronaca di quei vent'anni in cui USA e URSS si sfidarono nella corsa allo spazio. L'era spaziale – così veniva chiamata – inizia nell'ottobre 1957...
Eventi matematici del ventesimo secolo
Sono trascorsi 9-10 anni dal cambio di secolo e dalla proliferazione di testi che in vari ambiti, anche in quello matematico, riassumevano le principali idee e risultati del Novecento cercando di divinare quello che sarebbe successo nel nuovo secolo...
Milano scientifica 1875-1924
E’ in realtà un “cofanetto”, che contiene due volumi.Nel primo, coordinato da Elena Canadelli (studiosa di Storia della scienza presso l’Università di Pisa), una serie di saggi ricostruisce la rete di istituzioni scientifiche ideate da Francesco Brio...
XVI Scuola Estiva di Filosofia della Fisica
16 al 21 settembreCentro Culturale San Biagio di Cesena, in via Aldini 24, Cesena.
Lezioni di matematica dagli scritti di Évariste Galois
di Margherita Barile e Sergio De Nuccio
Con instancabile ritmo, gli autori del libro proseguono la loro fatica, rivolta a rendere fruibili nella scuola numerosi aspetti concettuali della storia della Matematica. Dopo un primo volume del 2004, già nel...
PRISTEM/Storia 41-42, novembre 2017
Scienza in esilio. Gustavo Colonnetti e campi universitari in Svizzera (1943-1945)A cura di Erika Luciano