Search
Fondamenti di matematica
E' un libro di base – come tutti i testi della collana “Le Bussole” dell'editore Carocci – che vuole fornire al lettore un primo orientamento, una conoscenza di base ma nello stesso tempo rigorosa dei vari argomenti affrontati. Il volume curato da Fa...
La nuova legge elettorale italiana: problemi e proposte di soluzione
25 settembre, ore 20.45 Biblioteca Centro Cultura di NembroPiazza Italia, Nembro (BG)La MATHESIS di Bergamo presenta la conferenza dal titolo: La nuova legge elettorale italiana: problemi e proposte di soluzioneRelatore: prof. Gianfranco Gambarelli,...
Il cervello del Paese
Per certi versi, Carlo Bernardini è un "conservatore". Lo è quando inizia il suo pamphlet, ribadendo con testardaggine che "gli accademici costituiscono oggi una comunità, a carico della collettività, alla quale è richiesto soprattutto di occuparsi d...
Scienze e storia nell'Italia del Novecento
Sono gli Atti del Convegno organizzato nel maggio 2005 dal Centro Studi "Enriques" di Livorno e dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze, con l'intento di fare il punto sullo sviluppo degli studi di storia della scienza in Italia. La ...
La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Marino e Girolamo Settimo
Il libro si divide in tre capitoli distinti. Nel primo, gli autori descrivono il clima culturale della Matematica italiana del '700. La gran parte del capitolo è dedicata ai due protagonisti: il più famoso Niccolò De Martino, matematico napoletano, e...
Scienza e sentimento
Potrebbe essere classificato come un (breve) saggio sulle due culture ma non è noioso - come spesso risultano gli interventi su questo tema - e poi non è neanche un saggio. Sono piuttosto delle riflessioni (spesso in chiave autobiografica) che parton...
Lezioni di matematica dagli scritti di Évariste Galois
di Margherita Barile e Sergio De Nuccio
Con instancabile ritmo, gli autori del libro proseguono la loro fatica, rivolta a rendere fruibili nella scuola numerosi aspetti concettuali della storia della Matematica. Dopo un primo volume del 2004, già nel...
Eventi matematici del ventesimo secolo
Sono trascorsi 9-10 anni dal cambio di secolo e dalla proliferazione di testi che in vari ambiti, anche in quello matematico, riassumevano le principali idee e risultati del Novecento cercando di divinare quello che sarebbe successo nel nuovo secolo...
Il sogno di Keplero
Nel 1609 Keplero pubblica l’"Astronomia Nova”, il famoso e rivoluzionario trattato che contiene due delle sue famose leggi. L’opera è tanto complessa che l’autore stesso decide di riproporre le stesse idee nella forma più semplice di un racconto. È i...
Lettera Matematica Pristem 103, dicembre 2017
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - Adolescenti tra scienza, tecnologia e futuro: i risultati dell'Indagine Observa-PRISTEM Bocconi 2017di Giuseppe PellegriniPagina 11 - L'alba dell'astronomia multimessaggeradi Filippo MartelliPagina 15 - Sci...