Search
Alice & Bob n. 53 marzo 2018
ALLA RICERCA DELLA GEOEMTRIA PERDUTA 2Percorsi di geometria dai 5 ai 20 annidi Jacopo De Tullio e Simonetta Di SienoVIIPrefazione
Scienza & società 33-34
L'UOMO E LA TECNOLOGIAEvoluzione di un rapporto VII Da Prometo ad Archimede Pitagorico – Tina Simoniello1 Cultura della tecnica – Pietro Greco
Lettera Matematica Pristem 105, giugno 2018
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - Un candidato per le Medaglie Fieldsdi Renato BettiPagina 5 - Le transizioni della storia dell'energiadi Luciana TasselliInterventiPagina 9 - Inversione circolare e tassellazioni del piano non euclideodi Ren...
Matematici da epurare. I matematici italiani tra fascismo e democrazia
Tutto si svolge sostanzialmente nel giro di tre anni: dall'estate del '43, con la caduta di Mussolini, a quella del '46 in cui viene promulgata l'amnistia Togliatti. Nella nuova Italia, liberata dal fascismo, occorre allontanare dai posti di comando ...
Lettera Matematica Pristem 106, ottobre 2018
Pagina 3 - EditorialeDiscutiamonePagina 4 - In ricordo di Carlo Bernardinidi RedazionePagina 5 - Nuclear Italy. Storia internazionale del nucleare in Italiadi Elisabetta BiniPagina 8 - Eduardo Sáenz de Cabezón a Pisa. la comunicazione della Matematic...
Alice & Bob n. 54-55 novembre 2018
COMUNICARE LA MATEMATICAdi Andrea CapozuccaIXPrefazioneXVIntroduzione. Perché è importante la matematica
Lettera Matematica Pristem 107, dicembre 2018
Pagina 3 - Il saluto dei direttoridi Renato Betti, Angelo Guerraggio e Settimo TerminiPagina 5 - Nota dell'Editore: un salutodi Francesca BonadeiPagina 7 - EditorialePagina 8 - Georg Cantor: Cronologia essenzialedi RedazionePagina 9 - Vita morte e mi...
Scienza & società 35-36
LA FRENESIA DEL VIAGGIOStorie di migrazioni e le migrazioni nella storia IX È tempo di sfatare falsi miti – Giovanna Dall'Ongaro
Rapporto sulla scuola in Italia 2009
Il rapporto della Fondazione Agnelli contiene un'analisi attenta e dettagliata della situazione della scuola italiana, corredata da una preziosa quantità di dati. Il contenuto del volume può subito essere illustrato...
La corrispondenza epistolare tra Niccolò De Marino e Girolamo Settimo
Il libro si divide in tre capitoli distinti. Nel primo, gli autori descrivono il clima culturale della Matematica italiana del '700. La gran parte del capitolo è dedicata ai due protagonisti: il più famoso Niccolò De Martino, matematico napoletano, e...