Search
Un mondo di coincidenze
E’ un libro davvero simpatico, una successione di situazioni divertenti e quasi incredibili spiegate con l’aiuto del buonsenso, della logica e del ragionamento matematico. D’altra parte Ennio Peres, giocologo e grande esperto di giochi matematici, è ...
La corrispondenza scientifica di Vittorio Fossombroni
“Il Generale Bonaparte, confidandosi con studiosi che lo avevano seguito in Egitto mentre attendeva la nave che doveva riportarlo in Francia nel 1799, aveva rivelato che il suo primo desiderio non era stato quello di diventare un condottiero, ma uno ...
Matematica
“Matematica. Se la conosci non la eviti. Corso di sopravvivenza” presenta un certo numero di situazioni, estremamente comuni, che possono capitare quasi ogni giorno ad ognuno (casa, spesa, amministratore, spostamenti, viaggi e tempo libero ecc.).
Ber...
Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche e la scuola in Italia
Sono gli Atti di un Convegno tenutosi nel 2008 e organizzato dall’Accademia dei XL in occasione della celebrazione dei settanta anni dalle tragiche leggi razziali fasciste.
I (favolosi) numeri di Fibonacci
Pensate di sapere tutto sui numeri di Fibonacci? Leggete questo libro, scritto da un docente di Matematica del “City College” di New York e da un collega dell’Università Humboldt di Berlino, e vi accorgerete che c’è molto, molto di più.
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia
È una biografia del grande matematico napoletano, scritta da Romano Gatto e Laura Toti Rigatelli, docenti di “Matematiche complementari” rispettivamente presso l’Università della Basilicata e l’Università di Siena. Ripercorre la vita di Renato Caccio...
Lo spazio tricolore
Dario Laruffa è un volto noto del panorama televisivo, conduttore del TG2. Ne “Lo spazio tricolore” si cimenta con un lavoro storico, la ricostruzione di quel mezzo secolo in cui si è sviluppata la ricerca nello spazio e la sua conquista. La sua atte...
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 14 febbraio 2014Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e relazioni amorose: il caso di Jules e Jim" - Fabio Dercole, Politecnico di Milano.
Le tre facce del poliedrico Luca Pacioli
L’ossimoro del titolo – si parla di un matematico quale Luca Pacioli con un titolo matematicamente impossibile (con tre facce non si può costruire un poliedro) – si riferisce ai tre aspetti dell’attività matematica di Luca Pacioli...
Gli errori nelle dimostrazioni matematiche
Tutto sbagliato, tutto da rifare in questo libro che è una rccolta di errori.