Search
Il Papa e l'Inquisitore
Tra i ragazzi di via Panisperna il Papa era il soprannome attribuito a Enrico Fermi, l’Inquisitore a Ettore Majorana.
Sulla base di testimonianze e documenti originali, il libro di Giulio Maltese (già autore, tra gli altri, di “Enrico Fermi in Ameri...
L'Arenario di Archimede e la tradizione di pensiero italica della scienza
Il testo de “L’Arenario” di Archimede, tradotto da Giuseppe Boscarino, è qui preceduto da un commento con cui l’autore intende confutare "l'opinione di un Archimede platonico ma soprattutto di un Archimede aristotelico”.
C'è spazio per tutti
Il libro presenta la storia della Geometria, cioè lo sviluppo del concetto di spazio nei vari secoli (o meglio millenni). Il racconto inizia tra gli antichi Egizi per arrivare...
Il miracolo scippato
Questo libro racconta, in modo molto documentato e con tono avvincente (quasi da libro giallo) quattro storie ambientate agli inizi degli anni Sessanta, il culmine del cosiddetto miracolo economico.
Una vita in più
La letteratura (anche quella italiana) continua ogni tanto a porre al centro delle sue trame la figura di un matematico. Gli esiti sono qualche volta discutibili.
La scienza malata? Come la burocrazia soffoca la ricerca
L'autore (il suo campo di ricerca è la genetica) lavora presso l'Istituto CGMC dell'Università di Lione e in questo suo scritto si occupa di individuare principalmente le molteplici difficoltà che un ricercatore deve affrontare...
L'Aritmetica di Cupido
I lettori di questo sito e gli amici del PRISTEM conoscono bene Carlo Toffalori, docente di Logica all’Università di Camerino, appassionato e brillante scrittore di “Matematica e Letteratura”. Lo apprezzano, oltre che per il precedente “Il matematico...
La via delle acque (1500-1700). Appropriazione delle arti e trasformazione delle matematiche
L'autore, Cesare Maffioli, si era già occupato dell'argomento oggetto di questo bel volume nella sua tesi di dottorato: Out of Galileo. The science of water (1628-1718) dove aveva tracciato una storia della Idraulica...
Un matematico un pò speciale: Vito Volterra e le sue allieve
In occasione della giornata dell’8 marzo ci piace segnalare questo libro scritto da una ricercatrice in storia della scienza presso l’Università di Bologna, Sandra Linguerri, e dedicato ai rapporti che un matematico del livello di Vito Volterra ha v...
Orientamatica/Matematica e... a Urbino
Venerdì 28 marzo 2014Palazzo Battiferri, via Saffi 42 - Urbino Aula Rossa, ore 15:15-18 Orientamatica/Matematica e... 2013/2014"Matematica e guerra (e per gestire la pace)" - Angelo Guerraggio, Centro PRISTEM e Università dell'Insubria.