Search
L'algoritmo delle occasioni perdute. La matematica nella scuola della seconda metà del Novecento
Diciamo subito che questo non è un libro di uno storico della didattica della Matematica e neppure un libro di didattica disciplinare, sebbene questi aspetti siano entrambi presenti. Il volume passa in rassegna cinquant'anni di vista scolastica itali...
Matematica sulla spiaggia. Il caos e il ferro di cavallo
"Se dovessi dare un consiglio a chi vuol fare ricerca (...) suggerirei soprattutto la tenacia. Sono riuscito in tutte le imprese che ho tentato - principalmente in matematica e politica - grazie al mio impegno, e alla capacità che mi è caratteristica...
Dracula, Platone e Darwin. Giochi matematici e riflessioni sul mondo
E' l'ultimo libro a cui Martin Gardner aveva lavorato nel 2008, con alcuni articoli apparsi su alcune delle tante riviste a cui ha collaborato.
La matematica non serve a nulla. Provocazioni e risposte per capirne di più
Gli autori, Bolondi e D’Amore, sono due matematici interessati fra l’altro agli aspetti storico-culturali della loro materia, in particolare relativi al suo insegnamento nei diversi ordini scolastici. Insomma, sono attratti ampiamente da quel mondo c...
Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento
E' una storia della Chimica italiana del periodo risorgimentale. L'autore -un giovane storico della scienza dell'Università di Bologna che vanta comunque già un numerose pubblicazioni- prende le mosse dell'età precedente, quella tra il 7 e 800, per a...
Odore di chiuso
E' un giallo ambientato nella Maremma di fine '800, che ha al suo centro la figura di Pellegrino Artusi già noto per la sua "La scienza in cucina e l'arte di mangiare più bene". E' anche un romanzo piacevole, comunque eccentrico rispetto ai principal...
Un ateneo in camicia nera
Un Ateneo in camicia nera è il titolo del libro che Simona Salustri, assegnista presso l'Università di Bologna, ha dedicato alle iniziative assunte dal fascismo nei confronti della cultura universitaria. Il particolare e importante osservatorio utili...
Per la scienza, per la patria
Fabio Toscano è un giovane e prolifico autore, quasi uno specialista di biografie scientifiche visto che al suo attivo annovera titoli quali “Il genio e il gentiluomo” (sulla vita e l’attività scientifica di Gregorio Ricci Curbastro) e “Il fisico che...
Newton
E' la biografia del grande pensatore inglese scritta da Niccolò Guicciardini, docente di Storia della scienza nell'Università di Bergamo e già autore di tre monografie dedicate a Newton e alla recezione del newtonianesimo.
IPAZIA: vita e sogni di una scienziata del IV secolo
Ipazia (370-415) è tornata recentemente alla ribalta grazie al film "Agora" (2009). Fu astronoma, matematica, filosofa, erede della scuola alessandrina, fu fatta massacrare dal vescovo Cirillo per mettere a tacere la sete di sapere e la libertà di sa...