Search
Le stelle sopra Urbino. Storie di astrologi alla corte dei Montefeltro
Le fortune (e alcune disavventure) dell’Astrologia presso le corti dei Montefeltro a Urbino nell’arco di tempo che va dalla seconda metà del Duecento ai primi del Cinquecento, il periodo d’oro dell’Astrologia in Occidente...
Per i 100 anni di Giuseppe Grioli
Giovedì 26 settembre 2013Aula 2BC60 della Torre ArchimedeVia Trieste 63, Padova Per i 100 anni di Giuseppe Grioli, una giornata di elasticità non lineare, un’interazione tra fisica matematica e ingegneria.
La guerra dei trent'anni (1900-1930)
I 30 anni di cui parla Gabriele Lolli – a lungo docente di Logica all'Università di Torino, ora docente di Filosofia della Matematica alla “Normale” di Pisa – sono quelli che all'inizio del Novecento segnano la nascita della Logica matematica moderna...
Raffaello e la matematica
Il Raffaello di cui parla il titolo è proprio il famoso Raffaello Sanzio universalmente conosciuto - scrive l'autore, storico della Matematica e autore di numerosi studi in particolare sull'ambiente scientifico e tecnico del ducato di Urbino - "come ...
Troppa felicità
Alice Munro è considerata la più grande scrittrice canadese vivente. Nativa dell'Ontario (classe 1931), la Munro è nota sopratutto per i suoi libri di racconti, magistralmente tradotti in italiano dalla torinese Susanna Basso.
L’enigma dei raggi cosmici. Le più grandi energie dell’universo
100 anni fa il fisico austriaco Victor Hess saliva in pallone ad un’altitudine di oltre 5000 metri, scoprendo che il nostro pianeta è continuamente bombardato da quella che al momento apparve avere tutte le caratteristiche di una radiazione elettroma...
Il potere segreto dei matematici
L’opera di Stephen Baker, coautore di Blogspotting.net e collaboratore di Wall Street Journal e Los Angeles Times, è un viaggio attraverso l’universo variegato – a tratti un poco inquietante – dei super data base in grado di immagazzinare dati riguar...
Lezioni di Matematica dagli scritti di Évariste Galois
In sintonia con il secondo centenario della nascita di Évariste Galois (1811-1832), il giovane, geniale e sfortunato matematico che è universalmente riconosciuto all’origine dell’algebra moderna, si conclude l’opera che Margherita Barile e Sergio De ...
Vivere la musica
"Sono immerso nella musica da quando ho memoria di me. I miei primi ricordi musicali risalgono alla primissima infanzia, quando vivevo a Văşcăuţi con i miei genitori nella grande casa di campagna di proprietà dei nonni materni." Questo l’incipit del ...
Una piramide di problemi. Storie di geometria da Gauss a Hilbert
Un libro sulla geometria si può ben riassumere con una forma geometrica. E la piramide, che è proposta fin dal titolo, sintetizza bene questo lavoro, possente e ben architettato, dettagliato nei particolari, ricco di riferimenti storici e concettuali...