Search
Pi DAY 2014
14 marzo 2013, ore 9.00Auditorium Casalinuovo, CatanzaroPi DAY 2014
Chi ha scoperto l'America?
Lunedì 10 marzo 2014, ore 18.30Mondadori Multicenter DuomoPiazza del Duomo 1, Milano Chi ha scoperto l'America?Fenici e cartaginesi prima di Colombo: ecco le prove
Seminari di cultura matematica
19 marzo 2014Sandrina Bandera (Soprintendente per i Beni artistici, storici ed etnoantropologici di Milano,Direttore della Pinacoteca di Brera)Indagini intorno al 'Cristo morto' del Mantegna.ore 12.15 – aula RogersScarica il programma dei corsi
Seminari di cultura matematica
26 marzo 2014 Salvatore Capozziello (Università di Napoli Federico II, Presidente della Società Italiana diRelatività Generale e Fisica della Gravitazione)Cosmologia: dal Mito alla Scienza (con un ricordo di Mauro Francaviglia)ore 12.15 – aula Rogers...
Seminari di cultura matematica
2 aprile 2014 Federica Migliaccio (Politecnico di Milano)Geodesia spaziale: determinazione del campo di gravità della terraore 12.15 – aula RogersScarica il programma dei corsi
Seminari di cultura matematica
9 aprile 2014 Fabio Peri (Direttore Scientifico del Civico Planetario HOEPLI, Milano)La fisica di Star Trekore 12.15 – aula RogersScarica il programma dei corsi
Seminari di cultura matematica
14 maggio 2014 Lucio Russo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)L'America dimenticata. I rapporti tra le civiltà e un errore di Tolomeoore 12.15 – aula RogersScarica il programma dei corsi
Seminari di cultura matematica
21 maggio 2014 Alberto Colorni (Politecnico di Milano)Mobilità, classifiche, teatro: alcune facce della matematicaore 12.15 – aula RogersScarica il programma dei corsi
Scienziati e studenti
Scienziati e studentiIV EdizioneIl futuro della Terra5 febbraio – 16 aprile 2010Lo scioglimento dei ghiacciai,interviene Giovanni Mortara, Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Cnr, 19 febbraio (Roma)Vai al programma...
Giochi d'autunno 2009
La gara consiste di una serie di "giochi matematici" (problemi, domande, quesiti graduati nella loro difficoltà in funzione della classe frequentata) che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti. Per ulteriori informazioni...