Search
Ad Alessio Figalli il "Feltrinelli Giovani" 2017
Lo scorso 10 novembre Alberto Quadrio Curzio, Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, ha inaugurato il nuovo anno accademico della prestigiosa Accademia, il 415.esimo dalla sua costituzione.Nel corso della cerimonia sono stati assegnati anche...
La Matematica di Giorgio Parisi
Segnaliamo l'intervista apparsa su la Repubblica lo scorso 9 novembre a Giorgio Parisi, docente di Fisica teorica all'Università di Roma "Sapienza", accademico dei Lincei e considerato uno dei migliori fisici al mondo.
I calcoli a mente non servono più! Intervista a Conrad Wolfram
L'80% di quel che si apprende nei corsi di matematica non serve a niente. Questo, in sintesi, il contenuto dell'intervista che l'esperto di tecnologie britannico Conrad Wolfram, fondatore di CBM (Computer-Based Maths) il cui scopo è la rifondazione d...
BergamoScienza 2012
5-21 ottobre 2012Bergamo BergamoScienza 2012 - X edizione Qui tutte le informazioni e il programma della manifestazione.
Il trionfo della squadra italiana a Parigi
Si conclusa a Parigi l'edizione 2017 della Finale internazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici che ha visto una pioggia di medaglie per la squadra nazionale italiana in tutte le categorie in gara. Il medagliere della spedizione i...
Massimiliano Foschi sul Corriere e in TV
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della Sera a Massimiliano Foschi, classe 2003 da Civitavecchia, che ha vinto lo scorso 31 agosto a Parigi la Finale Internazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici nella categoria C2 (bis...
A Milano la Notte Europea dei Ricercatori
Il prossimo 29 e 30 settembre si terrà a Milano "MeetmeTonight 2017", la versione milanese della Notte Europea dei Ricercatori che si festeggia in tutta Europa per avvicinare il grande pubblico ai temi e ai protagonisti della ricerca e dell'innovazio...
In Italia pochi scienziati
Su il Sole 24 ore del 13 settembre è apparso un articolo in cui si analizza, alla luce del documento OCSE "Education at Glance 2017", il numero di laureati italiani.
Un algoritmo per prevedere le catastrofi
Prevedere il momento in cui si passa dalla calma alla completa instabilità è molto difficile perché ci sono in gioco molti fattori complessi e in continuo cambiamento. Al Massachussets Institute of Technology (MIT) di Boston è stato però messo a punt...
Forse un nuovo teorema per Michael Atiyah
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera in cui si parla del grnade matematico britannico Sir Michael Atiyah, già vincitore della Medaglia Fields e del Premio Abel, che all'età di 88 anni si è "rimesso in gioco" con la congettura di Feit...