Search
Forse un nuovo teorema per Michael Atiyah
Segnaliamo l'articolo apparso sul Corriere della Sera in cui si parla del grnade matematico britannico Sir Michael Atiyah, già vincitore della Medaglia Fields e del Premio Abel, che all'età di 88 anni si è "rimesso in gioco" con la congettura di Feit...
Il trionfo della squadra italiana a Parigi
Si conclusa a Parigi l'edizione 2017 della Finale internazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici che ha visto una pioggia di medaglie per la squadra nazionale italiana in tutte le categorie in gara. Il medagliere della spedizione i...
Massimiliano Foschi sul Corriere e in TV
Segnaliamo l'intervista apparsa sul Corriere della Sera a Massimiliano Foschi, classe 2003 da Civitavecchia, che ha vinto lo scorso 31 agosto a Parigi la Finale Internazionale dei Campionati internazionali di Giochi Matematici nella categoria C2 (bis...
A Milano la Notte Europea dei Ricercatori
Il prossimo 29 e 30 settembre si terrà a Milano "MeetmeTonight 2017", la versione milanese della Notte Europea dei Ricercatori che si festeggia in tutta Europa per avvicinare il grande pubblico ai temi e ai protagonisti della ricerca e dell'innovazio...
BergamoScienza 2012
5-21 ottobre 2012Bergamo BergamoScienza 2012 - X edizione Qui tutte le informazioni e il programma della manifestazione.
Ripassare Matematica con la street art
Per alcuni studenti che hanno appena iniziato il nuovo anno scolastico è stato pensato un metodo alternativo di ripasso. In prossimità di circa 70 fra Licei e Istituti di Milano, Napoli e Torino sono stati disegnati cinquanta graffiti rappresentanti ...
In Italia pochi scienziati
Su il Sole 24 ore del 13 settembre è apparso un articolo in cui si analizza, alla luce del documento OCSE "Education at Glance 2017", il numero di laureati italiani.
Un algoritmo per prevedere le catastrofi
Prevedere il momento in cui si passa dalla calma alla completa instabilità è molto difficile perché ci sono in gioco molti fattori complessi e in continuo cambiamento. Al Massachussets Institute of Technology (MIT) di Boston è stato però messo a punt...
Alan Turing: pessimo studente!
La storia scientifica di Alan Turing è costellata da grandi successi, eppure per i suoi professori il giovane Turing non era di certo una mente brillante e promettente. Dalle pagelle e i giudizi dei suoi docenti del liceo - che verranno messi in most...
Tre weekend dedicati alla Matematica
Il Museo della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano organizza tre weekend speciali dedicati alla Matematica intitolati "I Mate Matti". L'11-12, 18-19 e 25-26 novembre saranno dedicati a regola e caso, forme e ritmo e tante at...