Chi siamo Costituito nel 1987, il P.RI.ST.EM ha lo scopo di promuovere la cultura e l'informazione matematica anche al di fuori della più ristretta cerchia degli addetti ai lavori, con particolare riferimento alla dimensione storica e metodologica. News & Eventi L'essere in Peano Per una rilettura filosofica di Giuseppe Peano (1858-1932), segnaliamo l'articolo "Algebra or Grammar of the To Be" di Giuseppe Boscarino, che sottolinea l'importanza dell'opera del matematico torinese nella storia del pensiero filosofico. 31/03/2023, 15:00 - 02/04/2023, 15:00 A Urbino per il Convegno di primavera 2023 Aperte le iscrizioni al Convegno "La storia della Matematica in classe" che si terrà a Urbino nei giorni di 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023. Con il Convegno di primavera riprende il ciclo di incontri del PRISTEM dedicati alla storia della matematica e alle sue intersezioni con la didattica. Trovate tutte le informazioni per iscriversi e come raggiungere la sede di Urbino e qualche segnalazione di alloggio. La scomparsa di Massimo Galuzzi Nella notte tra il 27 e il 28 marzo è venuto a mancare Massimo Galuzzi, matematico noto per le sue ricerche di storia della Matematica e membro del gruppo dei fondatori del Centro PRISTEM. Pubblichiamo un ricordo di Renato Betti, suo amico, collega che con lui ha condiviso i primi anni di studi e ricerche. Piccola storia di un grande contributo italiano all'Informatica mondiale Una storia in 7 pillole per raccontare un pezzo della grande avventura dell'Informatica italiana, dall'inizio olivettiano negli anni Cinquanta del secolo scorso fino alla fine degli anni Novanta. Non solo i contributi, ma anche le trasformazioni in un campo tecnico e industriale forse ancora poco noti. Biografie Matematici 365 giorni e per ciascuno di essi una breve biografia di un matematico nazionale o internazionale nato o scomparso quel giorno. Pubblicazioni Pristem prev next Giochi matematici Vuoi affrontare le competizioni matematiche? Armati di capacità di ragionamento, un pizzico di fantasia e intuizione, ma soprattutto di una voglia matta di giocare e di confrontarti. Scopri tutto quel che c'è da sapere ! Visita il sito Eventi Giochi matematici Finali nazionali "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" 11 settembre 2021Finali nazionali 2021Campionati Internazionali di Giochi Matematici Tutte le INFORMAZIONI su: giochimatematici.unibocconi.it Finale Nazionale "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" 2019 11 maggio 2019Università Bocconi - Milano Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2019 Per tutte le informazioni: giochimatematici.unibocconi.it Semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2019 16 marzo 2019 Semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2019 Qui tutte le informazioni Autori Image Anna Maria Roncoroni La passione per la Psicologia e lo studio della mente la spinge, dopo anni di lavoro contabile, ad iscriversi nel 2000 a Psicologia a Pavia, dove si l... Image Pier Daniele Napolitani Si occupa di Storia della Matematica della prima età moderna, in particolare l’ha sempre affascinato la figura di Archimede e la riscoperta della sua ... Image Marcello Cini Marcello Cini, nato a Firenze nel 1923, è stato un fisico italiano, impegnato in attività di ricerca nell'ambito delle particelle elementari, della me... Image Vanni Gorni Laureato in Fisica presso l’Università di Bologna è un insegnante che vive e lavora a Suzzara (Mantova). Appassionato di storia della Matematica dell’... Image Silvio Maracchia Ha insegnato per trent’anni Storia delle Matematiche nell’Università “La Sapienza” di Roma ed è autore di oltre trecento pubblicazioni di carattere sc... Image Giorgio Bolondi E' professore di Geometria al Politecnico di Milano. Il suo campo di ricerca specifico è la Geometria algebrica. Si interessa delle modalità con cui l... Image Gabriele Lucchini E' docente di Matematiche complementari all'Università degli Studi di Milano. Da anni si occupa della formazione degli insegnanti di Matematica, sia c... Image Fausto Saleri Dal novembre 1998 al 2007 è stato professore associato di Analisi Numerica prima presso l'Universita' degli Studi di Milano e attualmente presso il Po... Image Filippo Martelli È docente di Fisica presso l'Università di Urbino. È membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo ed è stato insignito, con gli altri membri ... Image Simone Weil Nata a parigi il 3 febbraio 1909. Morta ad Ashford (Gran Bretagna) il 24 agosto 1943. Image Giorgio Dendi Triestino, vincitore dei "Campionati internazionali di giochi matematici" nel 2000 nella Categoria Grande Pubblico, è un appassionato di problemi mate... Image Ettore Santi E' docente dell'Università di Ferrara. Svolge attività di ricerca sulle equazioni differenziali alle derivate parziali. Come "giocatore di scacchi" è ... Image Mario Porro Insegna presso il Liceo “Fermi” di Cantù (Co). Si occupa di epistemologia francese e dei rapporti fra cultura scientifica e umanistica. Image Geppi Calcara Laureata in Lingue e Letterature Straniere, con un diploma di specializzazione alla Scuola per Archivisti e Bibliotecari, ha curato il riordinamento d... Image Giorgio Salvini E' considerato uno dei più eminenti fisici italiani del Novecento. Poco più che trentenne divenne Direttore del Progetto Nazionale dedicato alla costr... Image Jean-Marc Lévy-Leblond È un fisico e saggista francese. È professore emerito presso l'Università di Nizza ed è direttore di programma presso il Collegio Internazionale di Fi... Image Rosa Maria Mistretta Laureata in Scienze Naturali, presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali di Torino. Ha iniziato l’attività divulgat... Image Laurent Mazliak E' ricercatore presso il laboratoire de Probabilités dell'Université Paris VI. Image Stefano Leonesi Fa parte del Gruppo di logica matematica del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Camerino. La sua principale attivi... Image Ledo Stefanini Laureato in Fisica e in Astronomia presso l'Università di Bologna, è autore di alcune decine di pubblicazioni su riviste nazionali (Giornale di Fisica... prev next
Finali nazionali "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" 11 settembre 2021Finali nazionali 2021Campionati Internazionali di Giochi Matematici Tutte le INFORMAZIONI su: giochimatematici.unibocconi.it
Finale Nazionale "Campionati Internazionali di Giochi Matematici" 2019 11 maggio 2019Università Bocconi - Milano Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2019 Per tutte le informazioni: giochimatematici.unibocconi.it
Semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2019 16 marzo 2019 Semifinale dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2019 Qui tutte le informazioni