La bellezza e la perfezione nelle opere d'arte sono spesso gestite da regole matematiche. Nel caso di Leonardo da Vinci siamo sempre infinitamente sorpresi dai disegni e dai dipinti dai quali salta all'occhio la precisione e la continua presenza di rappresentazioni relative a linee e superfici matematiche.
Nel 1919 nasceva a Weimar la scuola del Bauhaus, che operò in Germania fino al 1933. In questo intervento desideriamo soprattutto soffermarci sulla scuola, sulla struttura didattica e sulle scelte metodologiche.
Il prossimo martedì 14 maggio, alle ore 16.00, presso l'Università Bocconi il matematico Michele Emmer interverrà su alcuni aspetti dei rapporti tra Matematica e Arte con la relazione: "Bolle di sapone: un viaggio tra gioco, cinema, arte, architettura, matematica, computer graphics, medaglie fields e … la mostra".
Pubblichiamo la "tesina" dell'Esame di Stato di Roberto Sala, che ha maturato l'idea di questo elaborato durante il Corso di Orientamatica 2016/2017. Nel contributo si analizza la scoperta, dal punto di vista matematico, della funzione catenaria e la sua successiva applicazione in architettura. Inoltre è presentata un'animazione con Geogebra della defizione di catenaria.
Tratti dai numeri 93 e 94 di "Lettera matematica pristem" pubblichiamo gli interventi di Vico Montebelli, storico della matematica medievale e rinascimentale, su Luca Pacioli e la prospettiva.
Il 14 marzo scorso si è inaugurata presso Palazzo Magnani a Reggio Emilia la mostra "PIERO DELLA FRANCESCA. Il disegno tra arte e scienza", che presenta la figura dell'artista di Sansepolcro nella sua doppia veste di disegnatore e matematico. Per evidenziare il contributo scientifico di Piero della Francesca pubblichiamo il contributo di Paolo Mazzuferi.
Pubblichiamo il resoconto di un'esperienza didattica che, attraverso l'analisi di un'immagine di Escher, ha consentito di affrontare temi matematici tradizionali in modo innovativo. L'attività, realizzata in una scuola superiore nell'ambito del GREMG (Gruppo Ricerca Educazione Matematica Genova) coordinato da Fulvia Furinghetti, è qui descritta da Adriano Demattè.
L' articolo è una sintesi di due contributi dello stesso autore, già apparsi su riviste specializzate: ‘Infinito, arte, matematica: un dibattito in classe', L'Educazione Matematica, n. 3 2006, p. 21; ‘La matematica in “Limite circolare” secondo Gaia', L'Insegnamento della Matematica e delle Scienze Integrate, vol. 28B 2005, p. 225.
Pubblichiamo in anteprima l'intervento che Giordano Bruno, docente di Analisi all'Univesità "La Sapienza" di Roma, terrà al Convegno "La bellezza nell'arte e nella scienza", che si svolgerà sabato 9 ottobre 2010 a Monte Compatri (Roma). Il titolo è Una passeggiata fra arte e matematica.
In questo articolo gli autori, già noti ai nostri lettori per l'interessante lavoro su Guarino Guarini e la Cappella della Sindone a Torino, affrontano uno dei temi più affascinanti per un artista: il "rapporto" tra luce e colore. Lo trattano con uno dei pittori più cari e forse noti, Claude Monet, esponente di spicco di un altrettanto famoso movimento pittorico, l'impressionismo, analizzando una delle sue ultime opere e fornendone una duplice lettura, quella tecnico-artistica e quella filosofico-scientifica.
Ringraziamo Maura Bestetti ed Ermanno Paleari per questo "pezzo", nuovo ed efficace esempio del rapporto tra Arte e Matematica e le altre discipline scientifiche.
La casa editrice UTET ha pubblicato un libro-opera d'arte dedicato alla sezione aurea, realizzato dall'artista Ugo Nespolo, dal titolo "Il Numero d'oro". Il volume, impreziosito da un'introduzione del matematico torinese Federico Peiretti che illustra la storia ed il significato della proporzione aurea nel corso dei secoli, rimarrà esposto al Museo Poldi Pezzoli di Milano fino al 27 settembre 2010.