L'8 maggio è stato eletto il nuovo Papa, si tratta dello statunitense Robert Francis Prevost che è salito al soglio pontificio con il nome di Leone XIV. Indagando nel suo passato si scopre che il nuovo vescovo di Roma ha un passato matematico, infatti prima di iniziare la sua carriera sacerdotale si è laureato in Matematica. Ma andando indietro nel tempo, si scopre che non è la prima volta che la matematica raggiunge il papato.
Annunciate le emissione filateliche del Vaticano previste per il 2018, una di queste sarà dedicata alla matematica e benefattrice Maria Gaetana Agnesi, prima donna autrice di un libro di Matematica e prima a ottenere una cattedra universitaria di Matematica, in occasione del 300° anniversario della sua nascita.
Tratto dal n. 25-26 della rivista Scienza & Società dal titolo "Il volo della ragione. Controversie tra scienza e antiscienza", pubblichiamo il contributo di Mauro Comoglio sulla polemica relativa alla paternità del calcolo infinitesimale tra Newton e Leibniz.
Il 28 ottobre del 1917, nei giorni successivi alla disfatta di Caporetto, moriva colpito da un cecchino austriaco il comandante della 98° Compagnia del I° Reggimento Genio Eugenio Elia Levi. A cento anni dalla morte del matematico torinese, nuove ricerche stanno individuando il luogo della sua prima sepoltura.
Risalente a 3800 anni fa, la "tavoletta" è stata scoperta nei primi anni del 1900, ma il significato era finora sfuggito agli esperti. Secondo gli studiosi Mansfield e Wildberger il contenuto della tavoletta sarebbe la prova di una teoria trigonometrica completa, raffinata e per certi versi più avanzata della nostra trigonometria tradizionale e di più facile approccio didattico.
Dal numero 94 di "Lettera matematica pristem", presentiamo l'articolo di Angelo Vulpiani che ci racconta Andrei Andreevich Markov (1856-1922), grande matematico e statistico russo celebre per le sue catene e per il suo carattere ribelle.
Tratto dal numero 93 di "Lettera matematica pristem" vi proponiamo l'articolo di Leone Montagnini che ripercorre la vita e il contributo scientifico del matematico statunitense Norbert Wiener. Grande genio della Matematica, le sue ricerche portarono allo sviluppo della teoria dell'informazione ponendo le basi della cibernetica moderna.
Vi proponiamo un articolo in cui si ripercorre la lunga storia della misurazione del grado terrestre, dai primi tentativi degli antichi greci, sino agli esperimenti, alle spedizioni e persino le dispute "cartografiche" dei secoli XVII, XVIII e XIX per determinare forma e misura della Terra.
Dall'ultimo numero di "Lettera Matematica Pristem" (n. 80/81) vi proponiamo l'articolo di Sara Confalonieri sull’avventura intellettuale che condusse Cardano a scoprire la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado.
Roger Godement è stato uno dei matematici francesi più brillanti e attivi della seconda metà del Novecento. Allievo di Henri Cartan e convinto bourbakista sin dai primi anni ’50, è particolarmente noto per le sue ricerche e risultati in Analisi funzionale, in Algebra, sulla funzione zeta e sui gruppi di Lie.